Fronius, assieme allo Studio associato Tessen, interviene per efficientare un impianto di 357 kW installato sul tetto di un’azienda di Import-Export a Verona.

Fronius sviluppa inverter e soluzioni che possono semplificare le attività di revamping relativamente agli impianti solari attualmente in esercizio.

Secondo SMA, il fotovoltaico italiano è ancora un mercato florido, la base installata di 18 GWp rende possibili e auspicabili importanti interventi di revamping.

Tra le operazioni di revamping effettuate da SMA Italia, una di grande successo è stata quella della sostituzione dell’inverter in un impianto da 1 MW a terra, a Cuneo.

SMA fa sapere di aver avviato un importante evento di revamping fotovoltaico a Caltanissetta, un progetto che rispetta pienamente la visione della società.

SMA Italia parteciperà in qualità di partner per il fotovoltaico al Convegno Viessmann del 24 maggio, per parlare di integrazione ed efficienza.

Distrelec arricchisce la propria offerta prodotti con gli oscilloscopi InfiniiVision Serie 1000 X Keysight, device efficienti e di alta qualità per i professionisti.

ANIE Rinnovabili esprime la propria soddisfazione commentando l’articolo 30 DM 23 del giugno 2016, valutandolo come completo e più che soddisfacente.

Enerray celebra i 10 anni di attività, un periodo ricco di stimoli e di solida crescita; l’azienda registra infatti un valore della produzione stimato di 130 mln di Euro.

My Solar Family Business è il nuovo servizio pensato per gli operatori del settore fotovoltaico e strutturato per semplificare l’assistenza ai clienti proprietari di impianti.

Il GSE ha pubblicato il tanto atteso DTR, il pacchetto di procedure per la manutenzione e l’ammodernamento tecnologico degli impianti incentivati in Conto Energia.

Il tour nazionale di Italia Solare “Una marcia in più per gli Impianti Fotovoltaici”, ha consentito all’associazione di registrare idee e suggerimenti per semplificare i rapporti produttori-GSE.

Intervistiamo Luca Tosi, Responsabile Commerciale di Enerray, che ci illustra il posizionamento dell’azienda sul mercato, le strategie per la crescita e le prospettive in ambito O&M per il medio periodo.

Enerray gestirà ulteriori 8 MWp di impianti fotovoltaici dislocati sul territorio italiano e si occuperà, per conto di un fondo d’investimento estero, della attività di manutenzione.

Enerray, player di riferimento nel settore della manutenzione di impianti fotovoltaici, ha recentemente attivato la nuova Control Room di Bologna, core-office delle operazioni di O&M.

Enerray ha ampliato la propria offerta per la protezione degli impianti fotovoltaici contro i tentativi di furto, un pacchetto che oggi include strumenti su misura per prevenire ogni attività fraudolenta.

Enerray si aggiudica la manutenzione, per conto di Interporto Solare Srl, del tetto fotovoltaico dell’Interporto di Padova, una struttura con potenza di 12,25 MW.

Enerray mette in campo la propria esperienza in ambito O&M e provvede a risolvere i problemi di scarsa produzione energetica presso un impianto a terra situato in Puglia.

Nel corso del 2015 Enerray è intervenuta in Molise per salvaguardare due centrali fotovoltaiche, per un totale di 2 MWp, da criticità di carattere idrogeologico.

Enerray lancia l’O&M Partnership Program, una proposta di gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici pensata per ottimizzare e incrementare la produzione delle strutture esistenti.