È entrato in funzione il 20 settembre il nuovo impianto fotovoltaico di Pescara per le energie rinnovabili, progettato e realizzato per Gelsia da SunCity.

Anche nel settore della lavorazione del legno, le aziende devono investire in sostenibilità e iniziative di decarbonizzazione, per accrescere la competitività.

Con l’arrivo dell’inverter Fronius Verto si amplia la gamma di soluzioni per impianti di medie e grandi dimensioni offerta dalla family company austriaca.

Selezionare le giuste strutture, come le zavorre, per pannelli fotovoltaici significa garantire la sicurezza, l’affidabilità e la durata degli impianti.

EcoFlow propone la soluzione integrata PowerStream e permette di creare un impianto con batterie e fotovoltaico da balcone, per casa e “on the go”.

Qcells risulta come Top Performer nella PV Module Reliability Scorecard di Kiwa PV Evolution Labs, grazie ai suoi moduli fotovoltaici di elevata qualità.

La più grande struttura ibrida di Cypress Creek ha una potenza installata di 208 MW da fotovoltaico, fornita da oltre 383.000 pannelli solari di Maxeon.

First Solar è un riferimento per il rispetto dell’ambiente nel settore dei pannelli solari, con una leadership nella tecnologia a basse emissioni di carbonio.

Il dispositivo per il test dei chip migliora l’efficienza della produzione dei chip di potenza dell’industria automobilistica e dei materiali Wide Band Gap.

La realizzazione da parte di Helexia di un impianto fotovoltaico per Pinsami è parte di un progetto di sostenibilità, per ridurre l’impatto ambientale.

SENEC Italia favorisce la mobilità sostenibile tramite soluzioni che abbinano la ricarica elettrica con il fotovoltaico, come un impianto fotovoltaico in PPA.

AIKO, forte della sua affidabilità, è nell’elenco dei produttori di moduli di tipo fotovoltaico Tier 1 di BloombergNEF (BNEF) per il terzo trimestre del 2024.

L’azienda Soly lancia il primo sistema smart di gestione del solare: olistico e tutto digitale, studia il comportamento e i consumi energetici degli utenti.

EDP installerà un impianto fotovoltaico presso il sito produttivo dell’azienda in Calabria. La partnership consentirà a Gias di produrre elettricità green.

SolarEdge e-Mobility presenta il suo primo veicolo di micromobilità equipaggiato con un sistema fotovoltaico, batterie e capace di ricarica bi-direzionale.

Con una potenza installata di 144 kWp sul tetto della nuova sede da poco inaugurata, il progetto fotovoltaico testimonia un forte impegno ambientale.

Bitdefender ha individuato alcune vulnerabilità nella piattaforma di gestione degli impianti fotovoltaici Solarman e nella piattaforma Deye per gli inverter.

SolarEdge ha realizzato gli impianti di tipo fotovoltaico su tetto della TOD’S installati presso la sede centrale e uno stabilimento di produzione nelle Marche.

Il nuovo sistema ibrido solare con accumulo dell’ospedale è costituito da una centrale solare da 30 kW e da un sistema di accumulo di energia da 43 kWh.

Fotovoltaico ed energie rinnovabili: presentata l’ottava edizione dell’analisi che mette in luce lo stato attuale delle rinnovabili sul suolo nazionale.