JA Solar, che ha iniziato la fornitura di moduli fotovoltaici per il progetto “Front Runner” a Datong, fa sapere che la selezione di pannelli include 150 MW di unità Perciüm.

JA Solar ha avviato la fornitura di 420 MW di moduli fotovoltaici per un progetto dimostrativo a Datong, provincia di Shanxi, Cina, una struttura con una potenza complessiva di 950 MW.

La controllata Enel Green Power Chile, EGPC, ha completato e connesso alla rete Finis Terrae, il più grande impianto solare del Gruppo in Cile, una struttura da 160 MW.

Maxwell Technologies, produttore di soluzioni di stoccaggio dell’energia, porta sul mercato la nuova cella da 3V, 3.000 farad, che va ad ampliare la famiglia di prodotti K2.

Delta porta a Intersolar Europe 2016 nuovi inverter fotovoltaici ad alta efficienza, sistemi per lo stoccaggio dell’energia e soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici.

Come ogni anno, SMA rilancia il proprio programma Sunny Days, un momento pensato per illustrare le più recenti novità e i vantaggi dell’approvvigionamento elettrico indipendente.

TUV SUD Group ha emesso una certificazione di laboratorio CTF, Customers Testing Facilities, per JA Solar Holdings, un riconoscimento per l’eccellenza nel controllo di qualità e nelle capacità di test.

FuturaSun rende noto che il modulo fotovoltaico policristallino da 250 Wp e il monocristallino Total Black da 265 Wp, entrambi extra europei, hanno ottenuto la certificazione INMETRO, Classe A.

Tekno Ray Solar, joint venture tra Enerray e la società turca Tekno, ha ultimato e connesso alla rete il più grande impianto fotovoltaico della Turchia, una struttura da 22,5 MWp.

Enel, tramite la controllata Enel Green Power North America, ha iniziato i lavori per la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico di taglia industriale Aurora, in Minnesota.

Enerray mette in campo la propria esperienza in ambito O&M e provvede a risolvere i problemi di scarsa produzione energetica presso un impianto a terra situato in Puglia.

Enel Green Power RSA ha completato e connesso alla rete l’impianto fotovoltaico di Paleisheuwel, nella provincia di Western Cape In Sud Africa, il più grande di Enel in esercizio nel Paese.

Ikea riprende le vendite di pannelli fotovoltaici presso i punti vendita del Regno Unito, a partire dai retail di Birmingham, Glasgow e Lakeside, per arrivare in tutti gli store entro fine 2016.

DEPsys Smart Grid Solutions, fornitore di tecnologia destinata alla gestione e al controllo delle reti energetiche, ha implementato la tecnologia ThingWorx di PTC.

Il Gruppo E.ON avvia in Germania la commercializzazione di Aura, il sistema che include unità stoccaggio, un’App per la gestione dell’energia e, come opzione, l’impianto fotovoltaico.

Enel, attraverso la controllata Enel Green Power Chile, completa l’impianto fotovoltaico di Pampa Norte, a 32 Km a sud-est di Taltal, nella regione Antofagasta in Cile.

La controllata Enel Green Power Brasil Participações inizia i lavori per la costruzione del parco solare di Lapa, situato a Bom Jesus da Lapa, nello stato di Bahia, nel nord est del Brasile.

EGP inaugura l’impianto ibrido di Fallon, in Nevada, la prima centrale al mondo che combina geotermico a ciclo binario a media entalpia, solare termodinamico e fotovoltaico.

Nel corso del 2015 Enerray è intervenuta in Molise per salvaguardare due centrali fotovoltaiche, per un totale di 2 MWp, da criticità di carattere idrogeologico.

L’India è tra i Paesi emergenti più attenti alle tematiche di rinnovamento energetico, non fa eccezione il Cochin International Airport, dove è stato connesso alla rete un impianto fotovoltaico da 50 MW.