ChievoVerona, in collaborazione con Finint Investments SGR, ha ultimato l’installazione dell’impianto fotovoltaico da 75 kW del nuovo centro sportivo Bottagisio.

Il Porto di Ancona è oggi più energeticamente sostenibile grazie all’impianto da tetto da 4,5 milioni di Euro realizzato su misura dagli esperti di Energy Resources.

Omron Electronic presenta G7L-X, il nuovo relè in corrente continua ad alta potenza sviluppato per rispondere alla sfida di disattivare pannelli fotovoltaici e altre fonti rinnovabili.

Il nuovo impianto fotovoltaico realizzato sulle coperture dell’outlet dell’azienda Lardini a Filottrano (AN) è stato recentemente connesso alla rete, produrrà 50,6 MWh all’anno.

Tesla e SolarCity hanno collaborato con la popolazione dell’isola di Ta’u, Samoa Americana, per rinnovare la rete di alimentazione e ridurre sensibilmente l’inquinamento locale.

Il produttore di moduli solari Astronergy sta attrezzando 8.500 uffici postali in Bangladesh con moduli fotovoltaici di fabbricazione tedesca.

Dal Politecnico di Losanna EPFL arriva una nuova metodologia per calcolare l’impatto estetico degli impianti fotovoltaici installati sugli edifici.

Intervistiamo Alberto Pinori, Direttore Generale di Fronius Italia, per fare il punto sulle novità di settore e sulle strategie che saranno messe in atto per il prossimo anno.

Fronius ha ultimato l’impianto fotovoltaico nell’area di un’ex centrale nucleare, un progetto dalla grande valenza tecnica e ambientale, realizzato a Zwentendorf, in Austria.

Grazie al proprio impianto fotovoltaico, Airbank è da tempo completamente indipendente dal punto di vista energetico e può operare interamente a “emissioni zero”.

Ingeteam svela l’inverter trifase INGECON SUN 3Play da 100 kW, una variante che amplia la gamma TL e consente di raggiungere elevate prestazioni in un solo dispositivo da 75 Kg.

Zucchetti Centro Sistemi propone la gamma di inverter Azzurro, dispositivi di ultima generazione capaci di coniugare tecnologia e risparmio energetico per le moderne smart home.

Etrion ha sottoscritto un accordo di finanziamento di progetti fotovoltaici con la Sumitomo Mitsui Trust Bank, per costruzione di una struttura da 13,2 MW in Giappone.

Enel e Nissan propongono l’interessante offerta “E-GO All Inclusive”, per una mobilità elettrica davvero smart e il necessario supporto per l’integrazione con l’impianto di casa.

Tramite la controllata Enel Green Power Peru, la società ha iniziato la costruzione di “Rubi”, il primo impianto fotovoltaico del Gruppo in Perù, una struttura da 180 MW.

First Solar accelera la produzione dei moduli fotovoltaici Serie 6, che saranno disponibili nel 2018; si prevede una capacità complessiva di 3 GW all’anno entro il 2019.

Per contrastare il fenomeno della degradazione indotta da potenziale, Edison Energy ha messo a punto Pidbull, un innovativo dispositivo capace di rigenerare i pannelli solari in modo affidabile.

FuturaSun svela i moduli fotovoltaici FU300M, dispositivi ad alta efficienza con 4 busbar e realizzati con la tecnologia monocristallina PERC, caratterizzata da un’efficienza superiore al 18,3%.

Fronius e Victron Energy hanno collaborato attivamente per lo sviluppo di un importante progetto presso il produttore spagnolo di cereali e granaglie Cetosa Cereals Torremorell S.A.

Il tour nazionale di Italia Solare “Una marcia in più per gli Impianti Fotovoltaici”, ha consentito all’associazione di registrare idee e suggerimenti per semplificare i rapporti produttori-GSE.