Secondo GIS – Gruppo Impianti Solari, un’associazione di aziende localizzate nel Lazio la transizione ecologica dovrebbe essere favorita e dovrebbe andare spedita.

Socomec è partner dell’Università degli Studi di Padova nel Progetto COMMANDER, dedicato allo sviluppo di convertitori modulari multilivello ad alte prestazioni.

Italia Solare chiede la proroga della validità delle vecchie procedure di autorizzazione VIA fino alla costituzione della nuova commissione e propone due emendamenti al DL 77/2021.

AlgoWatt comunica che il presidente e amministratore delegato Stefano Neri ha diffuso la lettera agli azionisti, in vista dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 30 luglio.

Q Cells fa il punto circa l’agrivoltaico, sullo stato dell’arte in Europa e nel mondo, nonché spiega i propri sforzi per renderlo una pratica sempre più diffusa. 

Renusol ha eseguito una serie di test antincendio in collaborazione con JA Solar per soddisfare lo standard di classificazione EN 13501-5:2016.

Due progetti del Politecnico di Torino sono stati selezionati nell’ambito di una call del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea.

First Solar annuncia un investimento da 680 milioni di dollari per espandere la capacità produttiva solare fotovoltaica nazionale americana di 3,3 GW DC all’anno.

SunCity si conferma nuovamente protagonista nelle graduatorie dei registri del DM FER gruppo A-2, cioè impianti fotovoltaici di nuova costruzione.

FuturaSun ha partecipato a SNEC, presentando in anteprima nuove versioni dei moduli di tutte le linee prodotti.

Maxeon alimenterà l’hub logistico internazionale di Kering con un impianto solare da tetto da 12,7 MW che sarà uno dei più grandi d’Europa.

FIMER apre le “porte virtuali” dell’azienda a tutti i clienti e partner nel mondo e lancia due nuove piattaforme per il segmento utility.

BayWa r.e. firma il primo Corporate PPA in Italia con l’azienda Vitesco Technologies Italy di Pisa con una durata di 20 anni.

Venerdì 4 giugno si è tenuto un workshop RSE, CNR, ENEA sul ruolo della ricerca e dell’innovazione nella filiera fotovoltaica, in vista della transizione energetica del nostro Paese.

Solvay sigla un accordo Corporate PPA con Falck Renewables per la fornitura di energia elettrica green a 4 stabilimenti italiani con un risparmio di 15.000 t/annue di CO2.

In occasione dell’audizione con il Collegio, Italia Solare delinea alcune richieste per ARERA alla luce degli obiettivi per la transizione energetica.

Nextracker presenta gli ultimi progetti in ambito fotovoltaico nell’industria mineraria australiana da 4, 3 e 10 MW.

Le comunità energetiche, in crescita, producono energia da fonti rinnovabili e diventano artefici del cambiamento ambientale, sociale ed economico.

Il “Solar Manufacturing Accelerator” è una piattaforma che mira ad accelerare lo sviluppo di progetti di produzione del solare fotovoltaico in Europa.

Energia Italia ha sintetizzato gli autorevoli punti di vista degli intervenuti all’Energy Conference nel documento Energy GreenVISION BOOK.