Con un recente comunicato, Bisol segnala l’ottimale livello produttivo delle proprie fabbriche di moduli fotovoltaici e il buon andamento generale della produzione.

Solon ha annunciato di aver siglato un accordo per fornire 8.700 moduli fotovoltaici policristallini, per complessivi 2 MW, al mercato romeno.

Canadian Solar sigla un contratto EPC con Samsung Renewable Energy in Ontario (Canada). Si tratta di un accordo per un progetto fotovoltaico da 140 MW che sarà realizzato da Samsung.

È giunta alla terza edizione lo Smart Grid Report dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano.

Trina Solar Limited riceve il premio BlueSky 2014 come riconoscimento l’innovazione tecnologica delle celle solari di silicio cristallino ad alta efficienza.

I “Forum delle Energie Rinnovabili”, organizzati da Conergy a Milano, Padova e Roma, hanno registrato un buon successo e hanno attirato un pubblico di tecnici, operatori di settore, installatori, progettisti, oltre a figure specifiche quali Energy Manager ed EPC Contractor.

Il ciclo di tre appuntamenti organizzati da Ingeteam sui temi dell’accumulo elettrico e del risparmio energetico sta per concludersi.

Ascent Solar Technologies produce moduli fotovoltaici a film sottile flessibili di tipo integrato, studiati per applicazioni off-grid. La società, insieme ad EnerPlex ha siglato un accordo definitivo con il Governo della City Municipal di Suqian nella provincia di Jiangsu, in Cina.

Nel mese di luglio prende il via il convegno “Fotovoltaico in evoluzione, insieme si può” organizzato da Fronius Italia. Si tratta di un evento sviluppato in collaborazione con i partner distributori, sulla scia del successo del precedente convegno organizzato a Verona il 13 maggio.

L’alleanza strategica tra Danfoss e SMA è stata sottoscritta da entrambe le aziende, così come era stato anticipato il 28 maggio scorso.

A Intersolar, IBC Solar AG è stata insignita del premio Intersolar Award 2014 per la categoria “progetti solari in Europa”.

Yingli Green Energy è il primo sponsor “carbon neutral” dei mondiali di calcio FIFA World Cup 2014. Di fatto, Yingli intende compensare tutte le emissioni di anidride carbonica derivanti dalle proprie attività promozionali in Brasile.

A Intersolar Europe 2014, SMA Solar Technology ha ottenuto il premio Intersolar Award nella categoria “Fotovoltaico”, grazie alla propria piattaforma SMA Fuel Save Controller.

Intersolar 2014 si è concluso e SolarEdge Technologies ha mostrato l’estesa gamma di prodotti del proprio portfolio, inclusi gli ottimizzatori di potenza, gli inverter fotovoltaici e i servizi di monitoraggio.

La guerra politica che sta scuotendo il mercato fotovoltaico continua da diversi mesi e, ormai, include numeri Paesi a livello globale e i player più importanti.

AEG Power Solutions porta a Intersolar 2014 l’ampia gamma di soluzioni di potenza per impianti connessi alla rete e per le strutture off-grid, oltre alle piattaforme per l’accumulo energetico studiate per massimizzare l’autoconsumo.

Solar Frontier presenta a Intersolar Europe i nuovi moduli basati sulla tecnologia CIS, unità sviluppate per contesti specifici.

Intersolar 2014 è una vetrina di caratura mondiale e, in questa occasione, molti produttori annunceranno novità di prodotto e strategie. È il caso di CSUN, specializzata nella realizzazione di moduli e celle fotovoltaiche, che presenta la nuova generazione di moduli senza telaio.

A Intersolar Europe, REC presenta l’intera catena del valore fotovoltaica, una solida struttura che permette al più grande fornitore europeo di moduli solari di fornire un’elevata qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

Un recente studio condotto dalla Northwestern University e l’Argonne National Laboratory del DoE statunitense ha messo in evidenza i differenti livelli di produzione di pannelli solari, in termini di impronta solare.