Ingeteam parteciperà a Solar Energy UK, uno dei principali appuntamenti dedicati al fotovoltaico a livello internazionale, che si terrà dal 14 al 16 ottobre 2014 a Birmingham presso The NEC.

Il programma fotovoltaico indiano è stato, fin dalla sua presentazione, particolarmente ambizioso, ma ora il Governo ha annunciato un nuovo sviluppo per la piattaforma solare.

Gli stabilimenti Trina Solar lavorano a pieno ritmo per soddisfare la richiesta di mercato ma non sono in grado di coprire la totalità delle commesse previste.

Enphase Energy, in collaborazione con il fondo solare Brian D. Robertson Memorial Solar Schools, installerà impianti fotovoltaici in oltre 25 scuole primarie degli States e contribuirà direttamente con una donazione a sostegno dei progetti no-profit.

ABB e BYD Co. Ltd collaboreranno per lo sviluppo congiunto di nuove soluzioni per lo stoccaggio dell’energia, adottando le tecnologie e il know how delle due società.

Haiyun Cao è il nuovo Chief Financial Officer di JinkoSolar. Cao è stato promosso a questa posizione di rilievo dopo una militanza in azienda come controllore finanziario, carica che occupava dal 2012.

Il Segretario per l’Energia delle Filippine, Carlos Gerico Petilla, recentemente intervistato in merito alle rinnovabili e alla loro diffusione nel Paese, sottolinea l’importanza di questi sistemi ecosostenibili per stabilizzare la fornitura di energia nazionale.

L’impianto più grande dell’America Latina sviluppato in Cile da Ingeteam ha superato la potenza complessiva di 120 MW, grazie soprattutto all’impiego di efficienti inverter centrali INGECON SUN PowerMax.

assoRinnovabili, che da tempo ha segnalato l’incostituzionalità del cosiddetto “spalma-incentivi” e si è battuta per fermare l’approvazione del DL, sta ora fornendo supporto agli operatori che stanno inoltrando ricorsi.

Conergy analizza i segnali del mercato e concorda con le sensazioni che abbiamo registrato quest’anno a SolarExpo. Uno degli aspetti cruciali per far ripartire il mercato del fotovoltaico è il rapporto tra aziende, rivenditori e clienti finali.

Trina Solar ha stipulato un contratto di compravendita per la partecipazione al 90% della società Yunnan Metallurgical New Energy. Gli accordi prevedono che il restante 10% rimanga di proprietà di Yunnan Metallurgical Group, Kunming Yeyan New Material e Kunming Engineering & Research Institute of Nonferrous Metallurgy.

SMA ha inaugurato un nuovo sito produttivo a Città del Capo, in Sudafrica, una struttura che servirà come centro nevralgico per soddisfare le richieste del Paese.

Secondo una ricerca GTM Research, il portale per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici Sunny Portal di SMA è ai primi posti tra le preferenze degli utenti.

Conergy CreditoEnergia Diretto è la nuova soluzione ideata per garantire ai clienti una formula di finanziamento senza garanzie aggiuntive, né leasing, né il coinvolgimento del mondo bancario.

Secondo il Wall Street Journal, il Governo indiano non imporrà dazi antidumping sulle celle solari importate da Stati Uniti, Cina, Taiwan e Malesia.

Fronius International ha ricevuto il premio “Smart Grids Pionier 2014” in merito al progetto di ricerca “morePV2grid”. Il riconoscimento sottolinea l’attenzione della società in materia di innovazione e sostenibilità e ha come obiettivo quello di rafforzare il continuo sviluppo delle infrastrutture elettriche e di promuovere i legami internazionali.

Le stime per quanto riguarda la base fotovoltaica installata per il 2014 sono state recentemente riviste al ribasso ma, nonostante questo, la Cina continua la propria strada verso la leadership del mercato.

In Germania, l’Autorità per l’Energia renderà disponibile online un registro obbligatorio per denunciare e identificare gli impianti installati per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Socomec e CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, organizzano un nuovo turno di seminari per approfondire tematiche di interesse generale, per quanto riguarda le tecnologie e il mercato.

Nella costante guerra che vede contrapposte mercati di nazioni concorrenti sul mercato dell’energia solare e del fotovoltaico, questa volta è il turno degli USA, che hanno scelto di imporre ulteriori dazi sui prodotti cinesi.