Solarwatt lavora intensamente per irrobustire la propria rete di vendita, mantenendo un elevato standard qualitativo attraverso la formazione.

Watson Farley & Williams, lato Tages Helios e Delos Power, e CBA, BPER Banca, hanno fornito supporto legale per la riorganizzazione di un portfolio fotovoltaico.

Enel Green Power finalizza la vendita di una partecipazione di maggioranza per 1,8 GW di capacità rinnovabile in Messico, mantenendo la gestione degli impianti.

SunCity Technologies, divisione di SunCity, avvia la collaborazione con Huawei FusionSolar, di cui è Official Reseller & Service Center in Italia.

Il Governo cinese si sta impegnando per stabilizzare l’utilizzo delle rinnovabili, incrementando gli aiuti tecnici al fine di ridurre gradualmente gli incentivi.

Enel X, l’unità del Gruppo Enel dedicata a sviluppare prodotti innovativi, ha raggiunto l’intesa per l’acquisizione del principale ramo d’azienda di Yousave.

Sonnedix annuncia il rifinanziamento del debito di un portafoglio di 23 impianti fotovoltaici in Italia, per un totale di 47,3 MW di capacità installata.

E2E Spa ha recentemente perfezionato un finanziamento in pool di 100 milioni di euro per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili.

In concomitanza con la giornata dell’ambiente 2018, Vaillant inaugura l’impianto fotovoltaico della sede milanese e svela la nuova visione per il medio periodo.

Dopo tre edizioni del Gruppo di Acquisto Privato “400.000 Tetti”, Elmec Solar rilancia l’iniziativa per il 2018, a favore di un’informazione completa.

E.ON e Google stanno continuando a sviluppare con successo il progetto Sunroof, che sarà prossimamente introdotto anche sul mercato italiano e britannico.

First Solar ha annunciato l’intenzione di costruire un nuovo impianto di produzione di moduli solari vicino al suo attuale impianto di punta di Perrysburg, Ohio.

Italia Solare irrobustisce la presenza all’interno di istituzioni e organismi rappresentativi del settore solare; l’associazione è ora membro del CEI.

BayWa entrerà nel business fotovoltaico nei Paesi Bassi tramite l’acquisizione di una partecipazione del 70% in un progetto da 2 GW del gruppo GroenLeven.

Il Gruppo italiano EGO ha siglato il primo accordo nel nostro Paese per il ritiro dell’energia prodotta da un gruppo di impianti fotovoltaici da 40 MW.

Astronergy amplia la capacità produttiva dei propri stabilimenti in Germania; in particolare è stata potenziata la catena di produzione “Linea K”.

L’italiana Solar Ventures rinnova il proprio impegno sul territorio nazionale, tornando a operare e a investire per costituire un importante portfolio.

Enerray investe nello sviluppo di tre parchi fotovoltaici in Egitto, strutture che faranno parte del “Benban Solar Park”, per una potenza complessiva di 1,8 GW.

Enel Green Power avvia il progetto “3SUN 2.0”, che include l’attivazione di una nuova linea di produzione di pannelli bifacciali in silicio cristallino.

SMA Italia conferma la prossimità ai partner e alla rete di professionisti affiliati; formazione periodica e presenza sul territorio saranno costanti tutto l’anno.