Sorgenia e Acotel Net siglano un accordo e avviano una collaborazione per offrire ai clienti business i nuovi dispositivi di smart metering evoluto My Next Meter.

Enertronica rende noto che la propria controllata Elettronica Santerno ha sottoscritto due contratti per la fornitura di circa 20 MW di inverter fotovoltaici.

SMA Solar Technology sigla nuovi contratti per attivitĆ  di O&M presso due impianti fotovoltaici in Cile; si tratta di strutture da 180 MW complessivi.

Sonnen sigla un accordo con l’italiana Smile Energy per favorire la diffusione dei sistemi di Energy storage SonnenBatterie Eco.

NEXTracker avvia una partnership con un produttore di acciaio indiano, un accordo che riduce i tempi di spedizione fino al 50% e accelera la National Solar Mission.

La Divisione delle energie rinnovabili Enel Green Power ha siglato un accordo di fornitura energetica venticinquennale con ZESCO, la utility statale dello Zambia.

Enel irrobustisce l’offerta di servizi per l’accumulo di energia elettrica da fonte rinnovabile, la societĆ  ha stretto accordi specifici con Aton Storage.

Building Energy acquisisce 4energia, trader energetico in grado di acquistare energia elettrica da impianti medio-piccoli per soddisfare le esigenze dei produttori italiani.

Enel, tramite EGPNA, ha siglato un letter agreement con GE Energy Financial Services, unitĆ  di General Electric, per la vendita dell’1% in EGPNA Renewable Energy Partners.

Siglato l’accordo per lo sviluppo del fotovoltaico tra Terna e RFI, entro un anno saranno operativi i primi impianti fotovoltaici che alimenteranno tratti della rete ferroviaria italiana.

Etrion ha sottoscritto un accordo di finanziamento di progetti fotovoltaici con la Sumitomo Mitsui Trust Bank, per costruzione di una struttura da 13,2 MW in Giappone.

Etrion e Tamagawa Holdings annunciano di aver sottoscritto l’accordo finanziario necessario per lo sviluppo del progetto solare da 9,5 MW a Misawa, in Giappone.

Il 2013 ĆØ stato caratterizzato dalla battaglia continentale tra Unione Europea e Cina, per quanto riguarda il sovvenzionamento statale verso i produttori cinesi e la concorrenza sleale di questi ultimi, che ha portato numerose aziende del vecchio continente alla bancarotta.

L’alleanza strategica tra Danfoss e SMA ĆØ stata sottoscritta da entrambe le aziende, cosƬ come era stato anticipato il 28 maggio scorso.

Enel, China Huaneng Group e China National Nuclear Corporation sottoscrivono un accordo quadro di cooperazione scientifica e tecnologica.

Come giĆ  anticipato alcuni mesi fa, oggi, SMA Solar Technology AG e Danfoss A/S hanno stipulato un contratto di partnership, una scelta strategica che consentirĆ  di aumentare la competitivitĆ  delle due societĆ .

Il Governo cinese sta programmando con attenzione il futuro energetico della nazione e si ĆØ posto obiettivi impegnativi. Secondo quanto dichiarato da Wu Xinxiong, a capo della National Energy Administration, entro il 2015 il Paese potrĆ  contare su una potenza fotovoltaica installata di 20 GW.