Per SENEC, il mese di settembre ha rappresentato un traguardo importante; l’azienda ha registrato il record di installazioni di sistemi di accumulo in Germania.

Osservatorio FER: nei primi nove mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 630 MW.

SMA Solar registra un nuovo record a seguito della chiusura dell’esercizio 2017; venduti circa 8,5 GW di apparati per un fatturato di oltre 890 milioni di euro.

Secondo l’Osservatorio FER, aggiornato a ottobre 2017, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 726 MW.

Secondo i dati forniti dall’operatore nazionale Terna, nel corso del mese di giugno è calata significativamente la domanda di energia elettrica, perde terreno il fotovoltaico.

Stando al report KIC InnoEnergy relativamente all’andamento LCOE, il fotovoltaico diventerà la fonte di energia più economica all’interno dell’Unione Europea, entro il 2030.

MegaCell analizza il rendimento delle celle bifacciali BiSoN osservando l’andamento registrato nei primi mesi di attività dell’impianto privato sito nell’Isola di Reichenau.

Stando alle stime provvisorie del consiglio direttivo di SMA Solar, nel 2015 l’azienda ha raggiunto un fatturato di circa 1 miliardo di Euro e un EBIT compreso fra i 30 e i 33 milioni di Euro.

SMA Solar Technology ha registrato da gennaio a settembre 2015 un buon andamento del business, aumentando il proprio fatturato del 27,3% a 699,2 milioni di Euro.

L’istituto di ricerca americano Mercom Capital Group rende noti i tassi di sviluppo e il grado di investimenti previsti per il comparto fotovoltaico nel biennio 2015-2016.

Secondo gli esperti dell’Epia e il nuovo report “Global Market Outlook for Photovoltaics 2014-2018”, lo scorso anno si sono registrati record nel campo fotovoltaico, sia per quanto riguarda i trend, sia per la potenza installata nei 12 mesi.

IHS effettua un’attenta analisi del mercato fotovoltaico per l’anno 2013 e traccia le tendenze per i mesi a venire. Come previsto, i principali produttori del comparto solare, che hanno dominato lo scorso anno, stanno consolidando le rispettive posizioni.

Le analisi di molti operatori del comparto elettrico e fotovoltaico e le previsioni di Anie Energia vedono il settore in sensibile ripresa. Nel corso dei primi mesi dell’anno è infatti stato possibilie osservare un incremento dei volumi e del fatturato e, per il 2014, si calcola una ripresa valutabile in un +20%.

Secondo gli analisti di Cleantech Group gli investimenti nelle energie rinnovabili hanno mostrato un aumento nel corso del 2013 che fa ben sperare per la ripresa del settore nel 2014.