Gli impianti fotovoltaici realizzati da ECO The Photovoltaic Group per Vanoli Ferro S.p.A. generano 801,48 kWp, riducendo consumi ed emissioni di CO₂.

Grazie ai moduli fotovoltaici ultraleggeri AIKO, Corex ha convertito tetti industriali con vincoli strutturali in una fonte di energia pulita sostenibile.

Il settore delle rinnovabili in Italia mostra segnali positivi con 876 configurazioni di autoconsumo diffuso e una crescente partecipazione di prosumer.

Electraline amplia la capacità del sito di Concorezzo con un impianto fotovoltaico AIKO da 143,65 kWp, puntando su efficienza, risparmio e sostenibilità.

La CER Civita Castellana Solare installa un impianto da 1 MW con 1.612 pannelli SolarEdge, aumentando energia prodotta e benefici economici per i membri.

Con 324 moduli fotovoltaici Silk Nova Red installati, il castello Schloss Blumenthal riduce i consumi esterni mantenendo intatto il suo profilo architettonico.

I sistemi di accumulo sono fondamentali nella transizione verso un modello energetico più sostenibile ed efficiente, basato sulle fonti rinnovabili.

La nuova soluzione di SolarEdge per la ricarica è progettata per calcolare autonomamente la fonte di energia più economica: solare, da batteria o da rete.

Fotovoltaico: addio allo Scambio sul Posto. Per chi allaccia un impianto dopo il 29 maggio servirà l’accumulo per massimizzare l’autoconsumo e il risparmio.

Pompe di calore e fotovoltaico sono due tecnologie perfettamente integrabili, che, se combinate, aumentano considerevolmente i vantaggi per le aziende.

La soluzione permette l’integrazione di sistemi di accumulo con ogni tipo di inverter, sia in impianti fotovoltaici esistenti sia in nuove installazioni.

Ricarica auto elettrica – La wallbox Fronius sfrutta in modo intelligente l’energia solare, regolando dinamicamente la potenza in base alla produzione.

Una riqualificazione all’insegna dell’efficienza: i moduli AIKO ABC scelti da Molital Abrasivi offrono più potenza utilizzando la metà dei moduli fotovoltaici.

L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali.

L’azienda elettromeccanica Faet si è affidata a Sorgenia per la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del suo stabilimento produttivo.

L’analisi di ITALIA SOLARE evidenzia un rallentamento del residenziale ma un’accelerazione nel segmento utility-scale degli impianti fotovoltaici nel 2024.

L’impianto fotovoltaico avrà una produzione elettrica annua di 3,2 GWh e consentirà di evitare l’emissione di circa 1.700 tonnellate di CO₂ all’anno.

L’azienda Nercos, che fa parte del Gruppo Italfeltri, aggiunge altri 100 kW di pannelli fotovoltaici e fa installare wallbox Prism di Silla Industries.

Un’azienda agricola francese che produce metano installa un impianto fotovoltaico da 1MW, totalmente sicuro grazie all’impiego di inverter SolarEdge

L’autoconsumo con fotovoltaico e accumulo è la strategia vincente per contenere i costi e proteggersi dai rincari. Fino a 17.500 € di risparmio per famiglia.