L’impianto fotovoltaico di PanMeccanica da 320 kWp ha garantito 1.680 MWh auto-consumati, risparmi superiori a 40.000 euro e 370 tonnellate di CO₂ evitate.

Con il B2B TABO porta gli impianti fotovoltaici nelle aziende energivore, offrendo noleggio operativo e soluzioni digitali per ridurre costi e burocrazia.

Il peso dell’energia sul sistema produttivo italiano mette a rischio competitività e crescita, ma le rinnovabili offrono soluzioni concrete e stabili.

Electraline amplia la capacità del sito di Concorezzo con un impianto fotovoltaico AIKO da 143,65 kWp, puntando su efficienza, risparmio e sostenibilità.

GreenYellow realizza l’impianto fotovoltaico senza investimenti a carico del cliente, offrendo anche soluzioni di efficienza energetica e accumulo integrato.

I nuovi telai in acciaio di Origami offrono vantaggi competitivi per i pannelli solari, consentendo innovazione, produzione localizzata e scalabilità.

Il manager Huibert Vigeveno sarà il nuovo CEO di MET Group dal 1° gennaio 2026, mentre Benjamin Lakatos assumerà il ruolo di Executive Chairman del Board.

TABO supporta le aziende con un approccio digitale e personalizzato, offrendo simulazioni su risparmi, rientro economico, benefici fiscali e impatto ambientale.

Grazie al PPA, Pittarello installerà impianti fotovoltaici a Mestre e Vigonza, riducendo costi energetici e emissioni di CO₂ di 358 tonnellate all’anno.

Il PPA tra Iberdrola e Selex garantirà energia rinnovabile per 125 GWh l’anno, contribuendo a ridurre le emissioni e sostenere la decarbonizzazione industriale.

L’impianto da oltre 1,5 MWp di EDP Energia Italia garantirà a Massucco 2 GWh annui di energia pulita, riducendo emissioni e aumentando sostenibilità.

Con i servizi ESCo, SENEC supporta famiglie e imprese nella riduzione dei consumi e delle emissioni, integrando fonti rinnovabili e risparmio energetico.

L’85% delle medie imprese considera la decarbonizzazione un motore di sviluppo: investimenti, governance e strategie si orientano alla transizione verde.

Tecnosystemi integra la sostenibilità nella governance con ESRS, economia circolare e welfare, dimostrando come etica e competitività possano coesistere.

Il piano ESG di Nidec Conversion punta alla sostenibilità con azioni concrete per ridurre emissioni, innovare tecnologie e rafforzare la responsabilità sociale.

Gli impianti fotovoltaici realizzati, supportati da sistemi di accumulo, raggiungono un autoconsumo del 97% e un’importante quota di autarchia energetica.

L’efficientamento è fondamentale per le PMI italiane che vogliono restare competitive nonostante l’aumento dei prezzi e le tensioni internazionali.

In un contesto di volatilità dei mercati, l’efficientamento diventa strategico per ridurre i costi e aumentare l’autonomia energetica delle imprese.

Un impianto BESS da 8,8 MWh e fotovoltaico da 6 MWp consente a un’industria piemontese di aumentare l’autosufficienza e ridurre i costi energetici del 72%.

Dai primi caricabatterie ai moderni apparecchi di saldatura e inverter, Fronius ha trasformato l’industria con soluzioni pionieristiche e filiali globali.