sonnen irrobustisce la presenza sul mercato e costituisce una divisione specifica, sonnen energy Services, al servizio dei membri della sonnenCommunity.

Per SENEC, il mese di settembre ha rappresentato un traguardo importante; l’azienda ha registrato il record di installazioni di sistemi di accumulo in Germania.

Solarwatt lavora intensamente per irrobustire la propria rete di vendita, mantenendo un elevato standard qualitativo attraverso la formazione.

I device LG Chem RESU7H e RESU10H sono tra gli storage compatibili con gli inverter Fronius Symo Hybrid; in Italia tuttavia la certificazione non è ancora disponibile.

VP Solar predisposto soluzioni pensate per i rivenditori impegnati nella fornitura di sistemi di accumulo che hanno ricevuto l’incentivo della Regione Lombardia.

All’Intersolar di Monaco, Fronius ha presentato soluzioni per l’integrazione intelligente dei settori energetici Elettricità, Mobilità e Calore.

Il centro di ricerca per l’innovazione e la conoscenza “Specific” ha recentemente inaugurato in UK il primo ufficio autosufficiente “Active Office”.

Unisolar e SENEC siglano una partnership per il 2018; il gruppo di Trento aderisce al programma SENEC.Alliance e metterà a disposizione la propria expertise.

Arizona Public Service e First Solar stanno sviluppando un impianto fotovoltaico con batterie da 50 MW per la produzione energetica durante il periodo estivo.

L’accordo tra SENEC e Greensun risponde all’esigenza di adattarsi ad un mercato in continua espansione e di servire in modo capillare le esigenze degli installatori.

NEXTracker introduce sistemi di accumulo dell’energia al litio – vanadio, per una produzione energetica da fonti rinnovabili più intelligente.

Tawaki consolida la propria struttura manageriale; Claudio Pezzimenti diventa il nuovo Amministratore Delegato, Fabio Patti è il Direttore Commerciale.

Si svolge oggi a Milano mcTER Energy Storage, la prima mostra convegno dedicata alle tematiche di accumulo di energia ed efficienza energetica.

Per Tesla Motors, il 2017 significa l’avvio della produzione di nuove batterie ad alta efficienza e a costi contenuti per il comparto automotive e le vetture elettriche.

In Sardegna, Terna ha sviluppato un polo tecnologicamente avanzato per lo studio di reti elettriche stabili e sicure, il laboratorio hi-tech si trova a Codrongianos, Sassari.

I ricercatori della Kyung Hee University di Seoul realizzano una piattaforma che coniuga fotovoltaico e batterie di smartphone usate, un esempio di sostenibilità e riciclo.

Il Gruppo E.ON avvia in Germania la commercializzazione di Aura, il sistema che include unità stoccaggio, un’App per la gestione dell’energia e, come opzione, l’impianto fotovoltaico.

Fronius e Victron Energy collaborano adattando parte della propria offerta per consentire un’alimentazione elettrica indipendente e stabile per i piccoli impianti domestici con fotovoltaico.

Ingeteam ha messo in funzione il primo impianto ibrido in Brasile, collegando alla rete pubblica una struttura che combina energia fotovoltaica e batterie con sistema di accumulo.

Il mercato dei sistemi di accumulo, come previsto da diverso tempo dalle società di analisi, è in costante fermento e le novità si affacciano sempre più prepotentemente.