Secondo ISPI-Deloitte, entro il 2050 almeno l’80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti di energia rinnovabile. Ma ci sono nuove sfide.

Crisi climatica, biodiversità, sostenibilità – E.ON si impegna per il pianeta e ha dato inizio al programma di connessione con le nuove generazioni “Progetto Scuole”.

il nuovo parco solare da 51,4 MWp a Tarquinia nel Lazio fornirà energia pulita a oltre 35.000 famiglie e conta più di 94.000 pannelli solari installati.

BayWa r.e. ha venduto quattro progetti di produzione d’energia da fonte solare nel Regno Unito con una capacità totale di 222 MWp a Octopus Energy Generation.

L’azienda ha venduto il parco solare spagnolo Almodóvar, situato in Andalusia vicino a Córdoba, al principale produttore indipendente di energia Encavis AG.

L’energia pulita prodotta dai due nuovi impianti di tipo fotovoltaico soddisferà quasi il 25% del fabbisogno annuale di elettricità della città di Cadice.

Il nuovo parco agrivoltaico sviluppato per il Gruppo VELUX, progettato per soddisfare il proprio fabbisogno di energia in Europa, è pienamente operativo.

BayWa re con GroenLeven guida lo sviluppo di Fruitvoltaics da 8,7 MWp nei Paesi Bassi, il più grande impianto agri-fotovoltaico in Europa per l’energia green.

SunCity è partner tecnologico di AKREN per lo sviluppo e la costruzione di un impianto agrivoltaico avanzato, situato tra le colline di Valfabbrica in Umbria.

L’impianto fotovoltaico galleggiante creato da BayWa re è sulla superficie d’acqua in un’ex cava di sabbia e ghiaia su due laghi, ed è grande 14 ettari.

Gli impianti Velux costruiti da BayWa re saranno i primi in Spagna a integrare agricoltura, biodiversità e community con la produzione di energia rinnovabile.

Anesco, in collaborazione con la Royal Society for the Protection of Birds (RSPB), promuove la biodiversità a favore delle specie che abitano in prossimità delle installazioni fotovoltaiche.