LG presenta la nuova serie di moduli fotovoltaici NeON H e NeON R, dotati di celle formato M6 con elevati livello di potenza e affidabilità.

A che punto è la ricerca in ambito fotovoltaico? Gli studi di ENEA per la tecnologia sperimentale sul silicio cristallino, dei moduli a film sottile e delle celle organiche.

Fotovoltaico Semplice innova il settore fotovoltaico e porta sul mercato un nuovo modulo fotovoltaico da 455 W e la batteria Q-Core.

L’impianto di produzione di celle solari diventa la quinta struttura globale di Maxeon con standard di edilizia verde riconosciuti.

Sharp ha aggiunto alla gamma di moduli residenziali e commerciali un pannello fotovoltaico in silicio monocristallino con celle half-cut dal design nero.

I ricercatori dei laboratori della Oxford PV raggiungono un nuovo record adottando soluzioni fotovoltaiche tandem con celle solari Si-perovskite.

LG Electronics LG370N1C-N5 è il modulo fotovoltaico tipo N caratterizzato dalla presenza di 60 celle, per una potenza totale di 370 W.

I moduli FuturaSun Silk Pro vantano wafer da 166 mm, celle half-cut multi-busbar; una evoluzione che permette di raggiungere 375 W in 1,85 mq.

Per favorire la diffusione del fotovoltaico, uno dei campi dove si sta già giocando una delle partite più importanti è quello della ricerca tecnologica.

FuturaSun avvia una collaborazione con State Power Investment Corporation Limited (SPIC) ed entra in un nuovo e promettente segmento di mercato.

Presso la Technical University, in Danimarca, sono stati sviluppati prototipi di celle fotovoltaiche in silicio e componenti sostenibili di tipo CZTS.

Panasonic presenta a Intersolar 2019 un pacchetto di soluzioni per la rivoluzione energetica domestica, tra cui il sistema Home Energy Management.

Solarwatt presenta a Intersolar 2019 novità in tema di convergenza fra rivoluzione energetica, controllo impianti di climatizzazione e trasporto sostenibile.

Fotovoltaico Semplice ha stretto una partnership con VARTA Storage, per rendere possibile l’utilizzo dell’energia prodotta durante il giorno anche di sera.

La divisione solar di LG Electronics ha ricevuto il premio Top Brand PV Europe nella categoria “Moduli” nel sondaggio annuale EuPD Research.

FuturaSun ha recentemente depositato il brevetto industriale di un nuovo sistema di stringatura delle celle fotovoltaiche, frutto dell’intenso lavoro del reparto R&D.

La famiglia di moduli fotovoltaici Viessmann Vitovolt accoglie il nuovo modello con 120 celle half-cut in silicio monocristallino con potenza fino a 335 Wp.

Il Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems analizza le potenzialità del modulo bifacciale LG NeON2 nella variante a 60 celle ed elevato grado di albedo.

LG Solar, grazie ai moduli ad alte prestazioni NeON R con output fino 370 W è tra i finalisti degli Intersolar Award 2018 che si terranno questa settimana.

LG rende disponibile il modulo ad elevate prestazioni NeON 2 BiFacial in una nuova versione da 72 celle, capace di raggiungere una potenza di 390 W.