Al Fuorisalone di Milano, VP Solar ha presentato smartflower, una soluzione all-in-one in grado di generare energia elettrica tramite una struttura mobile compatta. Il design esclusivo include una base d’appoggio, un braccio mobile ed elementi fotovoltaici che richiamano le forme dei petali dei fiori.

I ricercatori di Trina Solar e gli esperti dell’Australian National University hanno sviluppato una nuova cella solare ad alta efficienza, un progetto che rientra nell’ambito di un contratto di collaborazione con il Solar Energy Research Institute di Singapore.

Kyocera stabilisce nuovi record di efficienza per quanto riguarda i dispositivi fotovoltaici policristallini. I moduli che stanno per essere immessi sul mercato vantano infatti un’efficienza del 18,6%, superiore dello 0,8% rispetto alla passata generazione.

JA Solar prosegue nello sviluppo e nella distribuzione delle nuove serie di moduli fotovoltaici ad alta efficienza. L’azienda continua la promozione dei moduli Percium e Riecium, dopo averli presentati al CleanTech Summit & Exhibition di Israele il 18 febbraio.

REC collabora con il Fraunhofer ISE per lo sviluppo di celle solari ad alta efficienza basate su wafer monocristallini di tipo “N”. Si è scelta questa piattaforma in virtù della maggiore efficienza e per l’assenza della degradazione indotta della luce, tipica delle celle “P”.

La produzione fotovoltaica statunitense beneficia di costi di base sempre più contenuti. Ad affermarlo è SunPower, tra i leader di mercato negli USA, secondo la quale è stato possibile abbattere i costi di produzione del 20% nel corso del 2013.

JA Solar annuncia che le proprie celle solari in silicio multicristallino hanno superato un tasso di efficienza di conversione del 19%.

Trina Solar, in accordo con il produttore di impianti solari Shenzhen SC New Energy Technology Corporation, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza in Hubei Hongyuan PV Science and Technology Co.

La lunga indagine anti-dumping dell’UE nei confronti dei produttori cinesi potrebbe risultare inefficace per via di una deroga recentemente presentata.

I ricercatori della Purdue University, in Indiana, stanno sviluppando una nuova piattaforma che comprende cristalli fotonici 3D e celle solari a film sottile.

Conergy e il partner certificato Sommerfeld Solartechnik hanno completato la realizzazione del nuovo impianto presso la filiale di Azur Space Solar Power a Heilbronn, in Germania.

I ricercatori della University of North Carolina stanno lavorando a progetti sperimentali che permetterebbero di produrre energia tramite particolari celle fotovoltaiche basate sulla tecnologia fotoelettrosintetica.

Il Governo cinese ha scelto di interrompere i sussidi previsti per buona parte dei produttori locali, strutturando una politica che permette l’incremento della qualità, anziché la sovrapproduzione. Di fatto, circa l’80% dei produttori che operano nel comparto fotovoltaico non riceveranno il sostegno statale.

I ricercatori dell’A*STAR Institute of High Performance Computing di Singapore stanno sviluppano una nuova piattaforma per l’approvvigionamento energetico basato su tecnologia fotovoltaica.