Più energia elettrica da fonti rinnovabili con iI nuovo impianto fotovoltaico galleggiante di Bubano. Il revamping dell’impianto è stato realizzato da Bryo.

Greenvolt Next Italia, rebranding di Solarelit powered by Greenvolt, ha un focus strategico sulla generazione distribuita delle energie rinnovabili per C&I.

È stata presentata durante il Key di Rimini la partnership tra Enel e Fondazione CER Italia, comunità energetica nazionale a trazione pubblica, già operativa.

Daniele Iudicone, CEO di Imc Holding, ci racconta la visione della società e le iniziative sul territorio, come la “Grande Comunità Energetica Nazionale”.

Il 10 marzo a Roma sarà presentata la “Grande Comunità Energetica Nazionale di Fotovoltaico Semplice”: trend e possibilità delle comunità energetiche in Italia.

La comunità energetica rinnovabile offre per il 2025 sconti fino al 100% sulla bolletta e l’investimento a carico della Comunità e dei bonus statali.

Le comunità energetiche di Fotovoltaico Semplice offrono anche a chi non ha il fotovoltaico, di partecipare a un sistema energetico nazionale condiviso.

Francesca Manso, Managing Director BayWa r.e. Power Solutions, ci spiega come trasformare le opportunità normative in vantaggi competitivi.

Tra CER, le comunità energetiche, e iniziative di autoconsumo collettivo sono 168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio (+89%) rispetto al 2023.

La CER consentirà lo scambio di energia tra il campus dell’Ateneo, le OGR Torino e gli edifici circostanti per una transizione energetica più inclusiva.

Secondo Ivo Gattulli di Greenvolt Group, l’autoconsumo diffuso sarà il ‘mattoncino’ fondamentale su cui tutti noi costruiremo la rete elettrica del futuro.

IEG annuncia la nuova edizione della manifestazione Key – The Energy Transition Expo, con nuovi focus tematici per una panoramica sul mercato dell’energia.

Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly, ci racconta la vision aziendale in materia di fotovoltaico, tra incentivi e tagli alle detrazioni fiscali.

La società olandese Soly inaugura la sua Comunità Energetica Rinnovabile italiana con l’obiettivo di rendere il sole la prima fonte di energia entro il 2030.

VP Solar rinnova l’iniziativa di acquisto dei crediti fiscali (Superbonus ed Ecobonus) dai propri clienti installatori, per offrire un supporto finanziario.

Axpo annuncia la costruzione di un nuovo impianto fotovoltaico da 20 MWp a Manzano. Un momento chiave nello sviluppo della strategia di Axpo per le rinnovabili.

La giornata dedicata all’Energy Executive Summit 2024 è servita per parlare di sicurezza energetica e di sostenibilità in Italia. Temi centrali per le utility.

Lo sviluppo degli impianti delle comunità energetiche rinnovabili partirà da San Lazzaro, Valsamoggia e Baricella, con il supporto di Legacoop Bologna.

Radici Rinnovabili è la Comunità Energetica costituita a Bisaccia (Avellino), una delle prime CER nate con la normativa incentivante approvata a inizio 2024.

Con la costituzione della CER saranno stimolate la produzione di energie rinnovabili – prevalentemente fotovoltaico – e l’autoconsumo condiviso tra aziende.