Il BMS o Battery Management System, controlla il funzionamento delle batterie, affinché funzionino sempre al meglio e si degradino il meno possibile.

La progettazione e la realizzazione degli impianti sono state affidate alla ditta Simet, una società con un’esperienza ultradecennale nel settore impiantistico.

Un’esplosione mette a rischio l’integrità di un sistema di accumulo e rappresenta anche una minaccia per le persone. Bisogna adottare strategie adeguate.

TUV SUD Group ha emesso una certificazione di laboratorio CTF, Customers Testing Facilities, per JA Solar Holdings, un riconoscimento per l’eccellenza nel controllo di qualità e nelle capacità di test.

DEPsys Smart Grid Solutions, fornitore di tecnologia destinata alla gestione e al controllo delle reti energetiche, ha implementato la tecnologia ThingWorx di PTC.

OV|Sun2.0 è il nuovo progetto di Officinæ Verdi sviluppato per supportare i proprietari di grandi impianti in materia di asset management, O&M e monitoraggio continuo.

La collaborazione tra SMA e le numerose case produttrici di elettrodomestici, pompe di calore e apparati per la casa consente oggi un controllo intelligente dei flussi energetici tramite Sunny Home Manager.

Dalla fine del 2013 a oggi, SMA Solar Technology ha stipulato in tutto il mondo contratti di gestione e manutenzione (O&M) per impianti fotovoltaici con una capacità complessiva superiore a 1 GW.

La continua crescita di Fronius nel mercato globale e la ricerca della qualità a livello di prodotti e servizi, posizionano l’azienda tra i player di riferimento del settore inverter e fotovoltaico.

Secondo una ricerca GTM Research, il portale per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici Sunny Portal di SMA è ai primi posti tra le preferenze degli utenti.

La possibilità di controllare le prestazioni di un impianto fotovoltaico assume, oggi più che in passato, un ruolo determinante, sia a livello residenziale, sia a livello di grandi parchi solari.

Danfoss annuncia la gamma di inverter FLX nelle taglie più piccole, da 5 kW a 10 kW, e il dispositivo integrabile PLA option per la connessione di dispositivi di controllo da remoto.

SOLON completa l’impianto fotovoltaico da 2,5 MWp presso il centro direzionale di Montopoli in Val D’Arno, per il gruppo Conad del Tirreno. Per la realizzazione, SOLON si è avvalsa della collaborazione di Officinae Verdi, la Energy Efficiency Company di UniCredit e WWF.