Centrica Business Solutions offre diversi modelli contrattuali con finanziamento che rendono facile raggiungere gli obiettivi aziendali di decarbonizzazione.

Una pensilina fotovoltaica di circa 7.000 pannelli e della potenza di 3 MW complessivi produrrà energia rinnovabile per le attività del parco divertimenti.

Grazie a un investimento di 150 milioni di euro, BNZ ha inaugurato tre progetti fotovoltaici nella Regione Lazio per una potenza totale di 135 MW di picco.

Il Power Purchase Agreement o PPA si basa su un impianto fotovoltaico nel Lazio e consentirà a Data4, operatore di data center, di usare energia carbon-free.

Decarbonizzazione e competitività, dalle politiche europee all’industria italiana. Strategie per una transizione energetica sostenibile e volta alla crescita.

ILSA, grazie alla collaborazione con Axpo Energy Solutions Italia, potrà accrescere l’autoconsumo in chiave sostenibile con un nuovo impianto fotovoltaico.

Secondo l’ultimo report pubblicato da Aurora Energy Research, l’asta MACSE trasformerà il panorama dello stoccaggio energetico in Italia entro il 2030.

Green Horse Legal Advisory e Neoen per la sottoscrizione del primo PPA, virtual Power Purchase Agreement, per i data center di Equinix a Milano e Genova.

L’agrivoltaico e una delle soluzioni più innovative e promettenti per conciliare la produzione agricola con la generazione di energia elettrica rinnovabile.

L’indagine europea 2024 di Centrica Business Solutions rileva che i dirigenti sono è lontani dalla realtà delle sfide che le proprie aziende devono affrontare.

Helexia e Tecnomat insieme per realizzare un progetto fotovoltaico da 2,3 MWp che evita l’immissione in atmosfera di oltre 600 tonnellate di CO2 all’anno.

Con ENGIE il teleriscaldamento di Racconigi fa un grande passo verso la sostenibilità, grazie all’installazione di oltre 500 pannelli solari termici.

il nuovo parco solare da 51,4 MWp a Tarquinia nel Lazio fornirà energia pulita a oltre 35.000 famiglie e conta più di 94.000 pannelli solari installati.

Ridurre l’impatto ambientale degli stabilimenti e rendere i siti industriali sempre più autonomi e sostenibili dal punto di vista energetico, favorendo la transizione green. È l’obiettivo della partnership tra ENGIE, operatore del settore energetico e tra i principali player in Italia per la decarbonizzazione e BTicino, azienda elettromeccanica appartenente al Gruppo Legrand e che opera

Nuovo impianto agrivoltaico con diverse configurazioni tecnologiche, dotate di pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza e di sensori avanzati.

Prosolia Energy offre un servizio di rimozione dell’amianto e di rifacimento della copertura con pannelli fotovoltaici, con contratti di acquisto di energia.

Con il Decreto Aree Idonee, adesso dipende dalle leggi regionali se e dove installare nuovi impianti per produrre energia rinnovabile, la meno costosa.

MET Group ha firmato due PPA per la fornitura di energia green ad Atlantic Copper, tramite Fortia Energía. L’energia arriverà da un impianto di Prosolia Energy.

Il comparto delle energie rinnovabili è una risorsa strategica per l’Italia, come dimostra il contributo dei 10,7 miliardi al mercato interno nel 2023.

L’apertura conferma l’interesse di FIEE Sgr per la transizione e il mercato spagnolo, in cui è entrato nel 2023 con una quota di maggioranza di Cubierta Solar.