Normalmente l’impianto fotovoltaico è sul tetto, ma è possibile sfruttare anche le pareti verticali, per trasformarle in vere e proprie facciate fotovoltaiche.

Greenergy si è aggiudicata la gara di Poste Italiane ed è ora in fase di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici sugli immobili di quattro regioni italiane.

Francesco Giaccio, Executive Managing Director di Johnson Controls Italia, spiega come sia possibile trasformare gli edifici green in smart con IoT e Big Data.

Building Energy ha annunciato l’inaugurazione di due impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici nel campus dell’Università di Cornell – Klarman Hall e la School of Human Ecology.

Google Project Sunroof costituisce un potente strumento pensato per facilitare l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di case ed edifici.

Una categoria di impianti fotovoltaici decisamente interessante e che in passato ha avuto incentivazioni particolari dagli ultimi Conti Energia è quella degli impianti architettonicamente integrati, totalmente o anche parzialmente, negli edifici.

First Solar realizza un impianto fotovoltaico da record presso il County Eastern San Luis Obispo in California.

La Gran Bretagna rende noti i propri piani per lo sviluppo delle energie rinnovabili e fissa a 17,3 GW la soglia di installazioni fotovoltaiche entro il 2020.

STS-Med è un progetto di ampio respiro, di livello europeo, destinato a introdurre numerosi cambiamenti nel modo di produrre energia. È stato presentato in questi giorni a Palermo, con l’intento di migliorare, sviluppare e diffondere nuove tecnologie per l’approvvigionamento e l’efficienza energetica per quanto riguarda le comunità dell’area mediterranea.

L’integrazione delle competenze di Heliatek e RECKLI ha permesso la realizzazione di una soluzione che consente la posa di pareti verticali di cemento trasformate in “macchine” per la raccolta di energia solare.