Il 20 giugno, JA Solar Holdings ha avviato la produzione di massa delle nuove celle solari Percium. Si tratta di componenti di tipo P con un efficienza tipica particolarmente elevata, pari al 20,4%.

Conergy, Socomec, Tecsaving e Sorelwind si alleano per diffondere la Cultura delle Energie Rinnovabili e organizzare degli eventi ad hoc in cui discutere dell’importanza del risparmio energetico e presentare le nuove tecnologie in questo ambito.

LG Solar avvia la produzione dei moduli della serie MonoX, passando dallo standard produttivo A3 a quello B3 e introduce ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la capacità produttiva della gamma NeON.

BISOL Group rinnova il proprio portfolio prodotti e aggiorna la serie BISOL PeakPerformance, una gamma di moduli fotovoltaici cristallini ad elevata efficienza.

I ricercatori dell’Università dell’Arkansas hanno raggiunto nuovi record di efficienza, adottando celle solari in arseniuro di gallio di soli 9 mmq.

Lo State Key Laboratory of PV Science and Technology di Trina Solar ha sviluppato il nuovo modulo solare ad alta efficienza Honey Ultra. Stiamo parlando di un prodotto in silicio monocristallino che ha raggiunto il record di 326,3 W, superando il precedente 284,7 W dei moduli Honey.

I ricercatori della Panasonic Corporation hanno raggiunto un nuovo record per quanto riguarda l’efficienza di conversione sfruttando celle con tecnologia HIT (Heterojunction with Intrinsic Thin layer).

I nuovi pannelli solari HeliaFilm di Heliatek costituiscono la più recente frontiera di sviluppo nel campo del solare fotovoltaico. Parliamo di pannelli trasparenti, con un grado del 40%, in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 7%.

Flir Systems, specialista nella produzione e commercializzazione di termocamere ad infrarossi, parteciperà alla VII° edizione di EnergyMed 2014, che si terrà presso la Mostra D’Oltremare di Napoli dal 27 al 29 Marzo.

I sistemi fotovoltaici a concentrazione sono in grado di offrire un’efficienza superiore rispetto ai convenzionali pannelli e raggiungeranno parametri del 45% entro il 2017, secondo IHS.

I ricercatori di Trina Solar e gli esperti dell’Australian National University hanno sviluppato una nuova cella solare ad alta efficienza, un progetto che rientra nell’ambito di un contratto di collaborazione con il Solar Energy Research Institute di Singapore.

Kyocera stabilisce nuovi record di efficienza per quanto riguarda i dispositivi fotovoltaici policristallini. I moduli che stanno per essere immessi sul mercato vantano infatti un’efficienza del 18,6%, superiore dello 0,8% rispetto alla passata generazione.

First Solar raggiunge nuove soglie di efficienza nello sviluppo della piattaforma fotovoltaica in CdTe (tellururo di cadmio). I dispositivi a film sottile hanno infatti una capacità di conversione della luce solare del 20,4%, come certificato dal Technology and Applications Center (TAC) PV Lab di Newport.

JA Solar prosegue nello sviluppo e nella distribuzione delle nuove serie di moduli fotovoltaici ad alta efficienza. L’azienda continua la promozione dei moduli Percium e Riecium, dopo averli presentati al CleanTech Summit & Exhibition di Israele il 18 febbraio.

JA Solar annuncia che le proprie celle solari in silicio multicristallino hanno superato un tasso di efficienza di conversione del 19%.

L’inseguitore monoassiale per impianti fotovoltaici TRJ è stato sviluppato dall’azienda nazionale Convert Italia e può essere integrato per incrementare l’efficienza delle strutture più moderne.

I ricercatori della Purdue University, in Indiana, stanno sviluppando una nuova piattaforma che comprende cristalli fotonici 3D e celle solari a film sottile.