Abbiamo intervistato Daniele Iudicone, Cofondatore di IMC Holding, per parlare dei passi necessari per avviare la transizione ecologica e la decarbonizzazione in Italia.

La soluzione Sun Ballast è semplice e veloce, riduce i tempi di posa fino al 70% e consente di catturare più energia in meno spazio, con 10 inclinazioni.

ACER Bologna sceglie gli inverter di nuova generazione di FIMER per migliorare l’efficienza energetica degli impianti fotovoltaici di 67 immobili.

SunCity ha avviato nuove partnership con Lokki, broker assicurativo, e Delta Dore per la building automation e amplia la propria community dell’energia.

Lo scorso 27 aprile il Fraunhofer ISE ha inaugurato un nuovo laboratorio per le celle solari ad alta efficienza.

Dulas riflette sulla decarbonizzazione UK e sulla sfida di una maggiore efficienza energetica del patrimonio edilizio del Paese.

Gli inverter fotovoltaici costituiscono un elemento essenziale, il “cervello” alla base del buon funzionamento dell’impianto: efficienza, monitoraggio e scalabilità.

Un team di ricercatori del Fraunhofer ISE ha raggiunto un’efficienza di conversione record del 26% per le celle solari al silicio a contatto con entrambi i lati.

SMA Italia e Saint-Gobain Italia annunciano un accordo nel quadro degli interventi compresi nel Superbonus 110%.

I microinverter Enphase offrono un’avanzata tecnologia di inverter che garantisce una produzione elevata, una maggiore affidabilità e intelligenza.

Il segmento degli inverter commerciali e industriali è strategico per la produttività delle imprese; FIMER supporta partner e clienti con la gamma trifase PVS-10/33-TL.

Il 25 marzo riparte l’Efficiency Tour di SunCity e A2A Energia con 6 eventi dal format ibrido, live + digital, rivolti a professionisti dell’energia.

BayWa r.e. ha realizzato un impianto fotovoltaico da 500 KWp sulla superficie dei circa 7.000 mq del tetto di uno dei due stabilimenti del centro Mercedes-Benz di Roma.

I veicoli elettrici e i sistemi fotovoltaici sembrano essere un binomio eccellente, sia per i cittadini privati sia per le imprese: efficienza e sostenibilità.

FuturaSun propone la linea SILK PRO: moduli ad alta efficienza monocristallini con celle multi-busbar half-cut.

I moduli fotovoltaici che sono disponibili a listino prevedono diverse taglie e coprono un range di potenza che va da 280 Wp a 440 Wp.

Panasonic sottolinea come la produttività per metro quadrato dei pannelli fotovoltaici sia un parametro importante quando ci sono limiti di spazio.

Meccanica Center, azienda italiana specializzata in lavorazioni meccaniche e assemblaggi, adotta la tecnologia green SMA Solar.

Con l’obiettivo di affiancare alla produzione biologica la sostenibilità ambientale, Cà de Alemanni ha scelto l’energia green, affidandosi a Panasonic.

I ricercatori dei laboratori della Oxford PV raggiungono un nuovo record adottando soluzioni fotovoltaiche tandem con celle solari Si-perovskite.