Sun Ballast, supporti fotovoltaici per tetti piani

Maggio 27, 2021
Daniela Rimicci

La soluzione Sun Ballast è semplice e veloce, riduce i tempi di posa fino al 70% e consente di catturare più energia in meno spazio, con 10 inclinazioni.

Il sistema di montaggio Sun Ballast svolge sia la funzione di supporto sia di zavorra al modulo fotovoltaico. Con 10 inclinazioni da 0° a 35° per posa verticale, orizzontale ed est/ovest, è in grado di ridurre i tempi di installazione fino al 70%. In particolare, il sistema ha superato tutti i test nella galleria del vento, e può modulare il peso in base alle necessità e ai vincoli strutturali della copertura.

Sun Ballast-Connect riduce i costi dell’energia

Con il nuovo sistema Sun Ballast-Connect l’azienda fa un ulteriore passo in avanti nella direzione della mission aziendale: contribuire alla riduzione dei costi dell’energia rinnovabile per il raggiungimento dell’auto-sostentamento. Di fatto questo sistema semplifica e agevola l’installazione dell’impianto fotovoltaico su coperture piane. Da un punto di vista tecnico, si ha un miglioramento della resistenza al vento con minor carico in copertura (kg/mq); in termini economici c’è un reale abbattimento dei costi di acquisto, di trasporto e di tempi di posa.

Sun Ballast, supporti fotovoltaici per tetti piani

Il sistema crea un reticolo composto di zavorre e moduli concatenati fra loro, rendendo le file solidali. Questo garantisce un’elevata tenuta al vento a fronte di pesi kg/mq ridotti. La zavorra del nuovo sistema è dotata di un dente che fa da alloggio al modulo impedendone lo svincolamento migliorando la tenuta. La zavorra Connect è adatta a qualsiasi tipo di modulo con cornice di cui è prevista la posa orizzontale. Nel suo complesso, il sistema di zavorre più moduli, riporta un carico in copertura di circa 14-15 kg/mq, mentre le inclinazioni disponibili sono: 5°, 10°, 15°, 20°e 30°.

Tutti modelli Sun Ballast sono stati concepiti per aumentare al massimo la tenuta ai carichi di vento, grazie all’utilizzo di accessori quali carter, barre di rinforzo, piastra, profili di giunzione e pesi supplementari, uniti al sistema di posizionamento con orientamento est-ovest che permettono di raggiungere lo scopo.

Il sistema, infine, è stato certificato a seguito di meticolose verifiche con simulatori di fluido- dinamica e di carichi strutturali di snervamento, conseguendo eccellenti risultati di tenuta al vento.

Sun Ballast a vela per impianti in spazi ridotti

Spesso ci si trova a gestire problemi di spazio per riuscire a raggiungere la potenza richiesta dal cliente. Gli ostacoli più comuni sono: parapetti alti, camini, climatizzatori ecc. Trovare la soluzione ottimale permette di ottenere un grosso vantaggio che può essere decisivo per l’affidamento del lavoro e l’efficienza dell’impianto stesso.

Nei casi in cui c’è poco spazio in copertura, il sistema a vela consente di realizzare un impianto fotovoltaico anche negli spazi più ridotti, con i sistemi Sun Ballast a vela 5°/11°, ottenendo più energia in meno spazio.

Related Posts

Il modulo fotovoltaico AIKO Nebular è leggero ed efficiente

Il modulo fotovoltaico AIKO Nebular è leggero ed efficiente

I nuovi sensori di corrente Allegro MicroSystems

I nuovi sensori di corrente Allegro MicroSystems

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

SolarEdge a Intersolar 2025 con nuovi sistemi fotovoltaici

I moduli fotovoltaici AIKO ABC massimizzano l’efficienza

I moduli fotovoltaici AIKO ABC massimizzano l’efficienza

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

La piattaforma di VP Solar per la gestione del fotovoltaico

I nuovi pannelli fotovoltaici Silk Nova Green Duetto

I nuovi pannelli fotovoltaici Silk Nova Green Duetto