Quercus avvia una gara internazionale per selezionare un investitore strategico per la costruzione degli asset.

RTE, operatore pubblico di trasmissione energetica francese, e Nidec ASI, hanno inaugurato “Ringo”, per la gestione automatizzata dello stoccaggio elettrico.

BayWa r.e. acquisisce NWind e rafforza il proprio ruolo nel mercato eolico tedesco, portando in casa competenza ed esperienza ventennali.

Due progetti del Politecnico di Torino sono stati selezionati nell’ambito di una call del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea.

Daniel Liu, Principal Research Analyst, Wood Mackenzie Power & Renewables, racconta come la tecnologia digitale può ridurre i costi di ispezione per il fotovoltaico.

Baywa r.e. cresce in Francia con l’acquisizione di Enerpole per lo sviluppo di progetti solari ed eolici con un portfolio da 600 MW.

Le comunità energetiche, in crescita, producono energia da fonti rinnovabili e diventano artefici del cambiamento ambientale, sociale ed economico.

BayWa r.e. ha venduto il proprio parco eolico svedese da 62MW di Furuby a ERG, composto da 10 turbine Siemens Gamesa 5.X con un’altezza di 220 metri.

Peel NRE e Cubico, partnership per sviluppare progetti eolici e fotovoltaici onshore nel Regno Unito a sostegno dell’agenda di decarbonizzazione del Regno Unito.

Con REmap, IRENA traccia la linea da seguire per una trasformazione energetica globale più sostenibile, il fotovoltaico è al centro del piano.

L’innovazione per la transizione energetica: NUO approfondisce impatti e implicazioni con i principali player delle rinnovabili durante il forum E-Talia.

Un nuovo studio RES4Africa Foundation e l’Ambasciata d’Italia a Lusaka analizza il potenziale di energia rinnovabile in Zambia e i vantaggi per la popolazione.

BayWa r.e. completa la costruzione di un parco solare da 10 MWp, in Baviera; l’impianto è connesso alla rete di una struttura eolica preesistente.

Stando all’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, nel Q1 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico segnano un +66% rispetto al 2018, con 554 MW.

Fino a maggio 2019, secondo l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto i 285 MW.

VP Solar annuncia il nuovo libro “Sistemi Energetici 4.1, Tecnologie integrate per l’energia rinnovabile”, dando seguito alla iniziativa del 2018.

L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenterà un suo studio al convegno di apertura dell’expo internazionale delle energie rinnovabili.

SENEC.Cloud Free è ora disponibile continuativamente senza data di scadenza, diventando così un prodotto standard del portafoglio SENEC.

Sonnen ed EGO annunciano la sigla dell’accordo che consentirà l’erogazione di servizi di rete mediante le sonnenBatterie integrate nelle UVAM EGO.

La Corte dei conti europea esorta l’UE ad utilizzare più energia eolica e solare per raggiungere gli obbiettivi in termini di energia da fonti rinnovabili.