RTE, operatore pubblico di trasmissione energetica francese, e Nidec ASI, hanno inaugurato “Ringo”, per la gestione automatizzata dello stoccaggio elettrico.
Due progetti del Politecnico di Torino sono stati selezionati nell’ambito di una call del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea.
Daniel Liu, Principal Research Analyst, Wood Mackenzie Power & Renewables, racconta come la tecnologia digitale può ridurre i costi di ispezione per il fotovoltaico.
Peel NRE e Cubico, partnership per sviluppare progetti eolici e fotovoltaici onshore nel Regno Unito a sostegno dell’agenda di decarbonizzazione del Regno Unito.
L’innovazione per la transizione energetica: NUO approfondisce impatti e implicazioni con i principali player delle rinnovabili durante il forum E-Talia.
Un nuovo studio RES4Africa Foundation e l’Ambasciata d’Italia a Lusaka analizza il potenziale di energia rinnovabile in Zambia e i vantaggi per la popolazione.
Stando all’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, nel Q1 2019 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico segnano un +66% rispetto al 2018, con 554 MW.
Fino a maggio 2019, secondo l’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto i 285 MW.
La Corte dei conti europea esorta l’UE ad utilizzare più energia eolica e solare per raggiungere gli obbiettivi in termini di energia da fonti rinnovabili.
Page [tcb_pagination_current_page] of [tcb_pagination_total_pages]