La Corte dei conti europea esorta l’UE ad utilizzare più energia eolica e solare per raggiungere gli obbiettivi in termini di energia da fonti rinnovabili.

Italia Solare, con Anev, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club e WWF, ha scritto al MiSE per suggerire il recepimento delle direttiva EU sull’autoconsumo.

Samsung Electronics ha annunciato che continuerà a rafforzare il proprio impegno per incrementare l’efficienza energetica delle proprie sedi operative.

I soci di Italia Solare hanno votato all’unanimità la contrarietà ai dazi antidumping sulle importazioni di celle e moduli solari dalla Cina.

Enel Green Power è partner del progetto europeo Osmose, che punta a favorire la penetrazione delle energie rinnovabili, attraverso sistemi e servizi integrati.

Anche quest’anno, il produttore di moduli solari LG Electronics ha presentato ancora una volta BayWa r.e. come “LG Sales Award” per l’Europa.

L’UE approva il Capacity Market, da oggi gli operatori del settore elettrico potranno programmare meglio investimenti e disinvestimenti nel medio/lungo periodo.

Convert Italia ha ricevuto un finanziamento Ue di 1,4 milioni di Euro per sviluppare un sistema fotovoltaico per produrre elettricità a bassi costi.

BayWa r.e. è stata nominata “Partner europeo dell’anno per la Distribuzione”, premio assegnato da REC Group, tra i maggiori produttori mondiali di moduli solari.

Il Governo approva la nuova Strategia Energetica Nazionale, un documento coerente e con obiettivi ben delineati, come conferma l’AD Evolvere Gian Maria Debenedetti.

Landis+Gyr ha presentato la propria offerta di Managed Services per i clienti europei alla European Utility Week di Amsterdam.

Al Politecnico di Torino è attivo il nodo italiano dell’iniziativa “Global-RT Superlab”, una piattaforma di laboratori USA e UE per mettere alla prova le smart grid.

Secondo i dati Eurostat il Vecchio Continente crede nelle rinnovabili. A dimostrarlo i risultati aggiornati al 2015 pubblicati dall’ufficio Statistiche dell’Ue.

Si è concluso il vertice SolarPower 2017, che ha visto i governi e l’industria europea a confronto, per fare il punto sul fotovoltaico e sulle prospettive di crescita.

Tornano alla ribalta i dazi antidumping applicati sui prodotti cinesi importati in Europa, un argomento controverso che ha viziato il mercato per diversi mesi.

Enerray si aggiudica la manutenzione, per conto di Interporto Solare Srl, del tetto fotovoltaico dell’Interporto di Padova, una struttura con potenza di 12,25 MW.

IHS rilascia i dati più recenti relativi alle installazioni fotovoltaiche europee ed evidenzia come l’Unione abbia fatto fronte alla crisi di questi anni, raggiungendo i 100 GW di potenza.

Il nuovo Bando Energia della Regione Lombardia stimolerà la crescita di installazioni fotovoltaiche con accumulo e la diffusione di stazioni di ricarica per la mobilità elettrica.

In Francia è stato recentemente inaugurato il più grande parco fotovoltaico d’Europa, una struttura che vanta una potenza installata di 300 MW.

Nel corso della COP21, la 21esima Conferenza delle parti dell’UNFCCC, Francia e India presentano un progetto internazionale per aiutare la diffusione dell’energia solare.