La collaborazione tra l’azienda francese Soitec e la CEA-Leti, con la sovrintendenza del Fraunhofer ISE, ha permesso di raggiungere nuovi record di conversione per quanto riguarda le celle fotovoltaiche sperimentali.

Un team di esperti della Norwegian University of Science and Technology sta studiando nuovi modelli per celle fotovoltaiche che possano essere realizzate con costi di produzione nettamente inferiori rispetto a quelli attuali.

Solarcentury si aggiudica il contratto per la costruzione delle coperture fotovoltaiche del parcheggio al Garden City Mall di Nairobi, in Kenya.

L’impianto più grande dell’America Latina sviluppato in Cile da Ingeteam ha superato la potenza complessiva di 120 MW, grazie soprattutto all’impiego di efficienti inverter centrali INGECON SUN PowerMax.

Secondo il Wall Street Journal, il Governo indiano non imporrà dazi antidumping sulle celle solari importate da Stati Uniti, Cina, Taiwan e Malesia.

I ricercatori della Stanford University, in California, hanno messo a punto un nuovo prototipo di celle fotovoltaiche, un dispositivo capace di lavorare a basse temperature, anche in caso di forti radiazioni termiche.

In un mercato in costante mutazione, come quello fotovoltaico, il nuovo rapporto “South-South trade in renewable energy: a trade flow analysis of selected environmental goods”, del Programma Ambiente delle Nazioni Unite, sottolinea l’importanza dei Paesi emergenti e del Sud del mondo.

Ascent Solar Technologies produce moduli fotovoltaici a film sottile flessibili di tipo integrato, studiati per applicazioni off-grid. La società, insieme ad EnerPlex ha siglato un accordo definitivo con il Governo della City Municipal di Suqian nella provincia di Jiangsu, in Cina.

Il 20 giugno, JA Solar Holdings ha avviato la produzione di massa delle nuove celle solari Percium. Si tratta di componenti di tipo P con un efficienza tipica particolarmente elevata, pari al 20,4%.

La possibilità di controllare le prestazioni di un impianto fotovoltaico assume, oggi più che in passato, un ruolo determinante, sia a livello residenziale, sia a livello di grandi parchi solari.

Sono attualmente in fase di sviluppo due grandi progetti per impianti fotovoltaici a concentrazione in Mongolia. Stiamo parlando di struttura da 20 MW a Saihan e da 100 MW a Wuchuan.

Kyocera stabilisce nuovi record di efficienza per quanto riguarda i dispositivi fotovoltaici policristallini. I moduli che stanno per essere immessi sul mercato vantano infatti un’efficienza del 18,6%, superiore dello 0,8% rispetto alla passata generazione.

Il Caseificio Sociale di Manciano, in provincia di Grosseto può vantare un nuovo livello di sostenibilità energetica e ambientale, grazie all’impianto fotovoltaico di nuova generazione installato da Elettromeccanica Moderna.

Trina Solar, in accordo con il produttore di impianti solari Shenzhen SC New Energy Technology Corporation, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza in Hubei Hongyuan PV Science and Technology Co.