SMA Italia analizza quindi le bufale più diffuse sull’energia solare, per spiegarne punto per punto l’infondatezza.

Q Cells fa il punto circa l’agrivoltaico, sullo stato dell’arte in Europa e nel mondo, nonché spiega i propri sforzi per renderlo una pratica sempre più diffusa. 

Courant Naturel sceglie il modulo Maxeon 5 AC di SunPower per la propria offerta in bundle per rispondere alla crescente domanda di sistemi di alta qualità in Francia.

Renusol ha eseguito una serie di test antincendio in collaborazione con JA Solar per soddisfare lo standard di classificazione EN 13501-5:2016.

Tecnicaplast ha scelto NeON 2 di LG per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per l’autoconsumo, con 275 pannelli da 365 Wp.

ForVEI II ha concluso il rifinanziamento di un portafoglio composto da 44 impianti fotovoltaici con una capacità totale di circa 50MW.

Il pioniere del fotovoltaico SunPower, Terence Steinberg, ha percorso 4.000 km in oceano con pannelli SunPower e remi.

Due progetti del Politecnico di Torino sono stati selezionati nell’ambito di una call del Clean Energy for EU Islands Secretariat della Commissione Europea.

Italia Solare invia delle proposte per semplificare davvero gli iter autorizzativi degli impianti fotovoltaici e per rilanciare il DM FER1.

L’Alleanza per il Fotovoltaico apre il confronto tra istituzioni, imprese e attori sociali per una possibile road map per lo sviluppo del fotovoltaico utility scale in Italia.

FIMER presenta due piattaforme per il segmento utility: inverter di stringa multi-MPPT ad alta potenza e soluzione di conversione modulare.

Abbiamo intervistato Daniele Iudicone, Cofondatore di IMC Holding, per parlare dei passi necessari per avviare la transizione ecologica e la decarbonizzazione in Italia.

FIMER avvia una partnership con la società di investimenti in energia CengizEnerji per la costruzione del primo impianto solare ibrido in Turchia.

Schletter Group fornisce i sistemi di montaggio per i parchi solari Gottesgabe e Alttrebbin nel Brandeburgo orientale.

Nextracker ottiene la certificaione ISO 9001:2015 che conferma l’impegno per l’affidabilità, la garanzia della qualità, l’ambiente e la sicurezza.

ATON Green Storage ammessa alle negoziazioni sul mercato AIM Italia: concluso il collocamento di n. azioni 2,5 mln per un importo di 10 mln.

Facciate fotovoltaiche: trasformare le superfici in un campo fotovoltaico per rendere gli edifici sempre più green e dei veri e propri generatori di elettricità.

I kit fotovoltaico offrono benefici economici dati dall’accumulo e dall’autoconsumo e consentono di aumentare il valore effettivo dell’immobile.

Jackie Ahmad, Director of Technical Operations, Radian Generation, spiega che l’80% dei ticket sono causati da interruzioni degli inverter.

Richard Matsui, Chief Executive Officer & Sarath Srinivasan, Head of Risk Transfer Products KWH Analytics, spiega come 1 su 8 attività solari sottoperfomano le stime P99.