Per le abitazioni private il costo di un impianto fotovoltaico è tra 1.500 e 2.000 euro per kWp, con un rientro dall’investimento in circa 7 anni.

Fraunhofer ISE pubblica delle linee guida per l’agrovoltaico con l’obiettivo di fornire ad agricoltori, comuni e aziende consigli pratici su come utilizzare il fotovoltaico.

Design, tecnologia e sostenibilità: Gibus trasforma gli spazi outdoor in accumulatori di energia al servizio degli edifici con la pergola bioclimatica fotovoltaica.

QCells spiega come l’amministrazione Biden influenzerà il settore ambientale negli Stati Uniti e, più in generale, nel mondo.

All Energy & Architecture spiega perché conviene realizzare un impianto fotovoltaico da 100kW per le aziende.

Samso realizzerà i lavori di riqualificazione di 2 edifici scolastici a Cavenago Brianza trasformandoli in edifici NZEB.

Enphase Energy acquisisce Sofdesk e amplia l’offerta digitale per gli installatori al fine di semplificare il processo di vendita e installazione.

AEROCOMPACT presenta la nuova gamma di prodotti COMPACTGround RAM-X per parchi solari da 500 kWp di potenza.

LG presenta la nuova serie di moduli fotovoltaici NeON H e NeON R, dotati di celle formato M6 con elevati livello di potenza e affidabilità.

LG Electronics è stata protagonista di un intervento di efficientamento di una villetta residenziale indipendente di 150 mq a Viterbo.

Katoen Natie sceglie l’energia solare anche per la sua sede italiana: è in funzione da febbraio il nuovo impianto fotovoltaico da 1 MW per produrre 1.155 MWh di energia green.

FIMER PowerGain consente di superare i limiti delle tecnologie meno avanzate: è una funzionalità integrata in tutti gli inverter di stringa FIMER e non necessita di alcun dispositivo aggiuntivo.

Kent Whitfield di Nextracker spiega come ridurre la minaccia di danni da grandine agli impianti solari negli USA, mantenendo ROI e TCO a livelli ottimali.

SMA partecipa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 55kW per rifornire 40 famiglie a rischio povertà energetica di Napoli.

Etrion ha stipulato un accordo per vendere le partecipazioni nel progetto solare Niigata da 45 MW con Renewable Japan.

Il monitoraggio del proprio impianto fotovoltaico tramite app è quanto mai fondamentale per conoscere la sua producibilità e per individuare eventuali criticità da risolvere.

Fronius offre un’ampia gamma di prodotti per applicazioni commerciali e industriali che contribuiscono a garantire una produzione di energia fotovoltaica affidabile.

Il fotovoltaico In-roof System Combination di Renusol e Sonnenstromfabrik soddisfa i requisiti di prevenzione del fuoco delle strutture a tetto rigido con tegole.

Ecco i cinque sistemi di montaggio solare più iconici di Renusol: VarioSole+, TriSole+, MetaSole+, ConSole+ e FS+.

I microinverter Enphase offrono un’avanzata tecnologia di inverter che garantisce una produzione elevata, una maggiore affidabilità e intelligenza.