Italia Solare evidenzia come l’impatto della pandemia Covid-19 sia già avvertibile presso la catena e la filiera dell’industria fotovoltaica italiana.

In questo momento di forte criticità per la comunità globale e le imprese, SunCity aggiorna il proprio Efficiency Tour, trasformandolo in un percorso formativo online.

I risultati dell’Energy Storage Inspection 2020 sui sistemi di accumulo evidenziano i vantaggi dell’inverter Fronius Symo GEN24 10.0 Plus e la BYD Battery-Box H11.5.

Cogenerazione e fotovoltaico sono tecnologie integrabili, se combinate possono generare significativi vantaggi: il parere di Centrica Business Solutions.

Gli inverter ibridi Fronius GEN24 Plus portano in dote la versatilità dei modelli tradizionali “Primo” e “Symo” e saranno disponibili in versione monofase e trifase.

Il fotovoltaico per il residenziale, Fronius fa il punto in materia di detrazioni e diffusione, e mette in evidenza vantaggi e peculiarità delle tecnologie più recenti.

Per favorire la diffusione del fotovoltaico, uno dei campi dove si sta già giocando una delle partite più importanti è quello della ricerca tecnologica.

Power Plant Manager di SMA rende conformi le grandi centrali fotovoltaiche e consente di assicurare connettività e protezione dei dati.

First Solar ha annunciato che la società statunitense Longroad Energy acquisirà quattro progetti solari con una capacità combinata di 160 MW CA.

FIMER si compra il comparto relativo agli inverter solari di ABB; il player italiano diventa così il quarto produttore al mondo di inverter per energie rinnovabili.

Signify, ex Philips Lighting, lavora per estendere i vantaggi dell’illuminazione a energia solare a un numero sempre più ampio di Paesi e mercati.

SMA Italia sostiene la formazione dei professionisti avviando webinar dedicati; al via la Solar Academy, pubblicato il programma dei primi tre appuntamenti.

Malta persegue il proprio impegno ambientale e di sostenibilità integrando un nuovo impianto fotovoltaico da 2,4 MW; installati ben 13 inverter SMA PEAK3.

Iberdrola è stata scelta da Orange per la fornitura di energia pulita per i 9.000 punti di approvvigionamento della rete; siglato un PPA di lungo termine.

La più grande centrale fotovoltaica della Turchia sarà dotata di inverter e tecnologie di sistema di SMA; attivi progetti per un volume complessivo di circa 100 MW.

Comunità energetiche e scambio sul posto, Fotovoltaico Semplice ha già predisposto i propri impianti per l’avvento delle reti di utenza interconnesse.

ABB fornisce a Enel Green Power la prima sottostazione digitale al mondo a 500 kV, l’installazione è stata ultimata presso l’impianto fotovoltaico di São Gonçalo.

FlixBus avvia un progetto pilota che include l’installazione di pannelli solari sugli autobus per ridurre attivamente l’impatto ambientale della flotta circolante.

Il 27 febbraio inizieranno i SENEC.Day, appuntamenti formativi, ma anche ludici, pensati per gli installatori del settore fotovoltaico.

Nicola Baggio, di FuturaSun, mette a fuoco alcuni aspetti importanti emersi dopo una recente interrogazione al GSE in materia impianti fotovoltaici e Decreto FER 1.