Building Energy ha annunciato l’inaugurazione di due impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici nel campus dell’Università di Cornell – Klarman Hall e la School of Human Ecology.

SMA Solar Technology e il gestore di rete TenneT TSO (TenneT) hanno siglato un accordo per la fornitura di dati sulla potenza degli impianti fotovoltaici per una migliore integrazione di rete.

Le nuove celle bifacciali BiSoN, con potenza singola di 5,17 W per il solo lato frontale, sono dotate di 4 bus-bar e consentono la produzione di pannelli da 300 Wp sul fronte.

Nel corso del 2015, Algeria e Cile si sono distinti come mercati in forte mutazione, dove la crescita delle installazioni fotovoltaiche si è fatta notare in modo evidente.

La filiale statunitense di Ingeteam, situata a Milwaukee, nel Wisconsin, ha ultimato l’installazione di due impianti fotovoltaici per un totale di 20 MW nello stato del New Mexico.

assoRinnovabili critica la modalità operativa messa in atto dal GSE in merito all’erogazione degli incentivi e degli aggiornamenti ISTAT, relativamente agli impianti in Conto Energia.

ANIE Rinnovabili svela le tendenze del mercato delle rinnovabili in Italia e mette l’accento sull’andamento delle installazioni di impianti e strutture fotovoltaiche.

MegaCell presenta le nuove celle bifacciali BiSoN CBM3-M, basate sulla piattaforma al silicio monocristallino di tipo-N e pensate per incrementare l’efficienza degli impianti fotovoltaici.

La possibilità di accumulare l’energia prodotta tramite impianti a energia rinnovabile costituisce la sfida per i prossimi anni ma, già oggi, rappresenta una realtà tangibile e in costante evoluzione.

Il Cile rappresenta una realtà particolarmente importante e strategica per Enel Green Power, che ha recentemente inaugurato impianti alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

OV|Sun2.0 è il nuovo progetto di Officinæ Verdi sviluppato per supportare i proprietari di grandi impianti in materia di asset management, O&M e monitoraggio continuo.

L’Authority energetica nazionale del Pakistan (NEPRA), approva il pacchetto di normative che consentirà ai proprietari di impianti di rivendere l’energia prodotta in eccesso.

JA Solar Holdings ha annunciato l’avvio dei lavori presso la struttura Moree Solar Farm (MSF), in Australia, dove sono stati installati i primi lotti di moduli forniti a giugno.

Ingeteam ha ottenuto l’autorizzazione dalle Autorità Cilene per l’utilizzo dei propri inverter di stringa negli impianti residenziali di produzione elettrica.

Oggi, più che in passato, gli impianti fotovoltaici rappresentano la via per ottenere consistenti risparmi di energia e per contenere le bollette elettriche.

Scott Watkins della Kyung-In Synthetic, evidenzia i vantaggi offerti dalla tecnologia fotovoltaica, in particolare della piattaforma di nuova concezione che consente di stampare celle 3D a basso costo.

In Giappone, nella Prefettura di Kyoto, Kyocera si sta impegnando per la riqualificazione di un impianto fotovoltaico da 23 MW, che sorgerà entro il 2017 al posto di un campo da golf abbandonato.

Il Ministero dell’Elettricità e delle Energie Rinnovabili egiziano ha assegnato all’italiana Building Energy un progetto per la realizzazione di due impianti da 50 MW.

I sistemi di accumulo stanno conoscendo un periodo di sempre maggiore notorietà, per via dei molteplici vantaggi che offrono, anche se in alcuni Paese l’impianto normativo ne rende difficile o ne scoraggia l’integrazione.

Nel mese di marzo è stato completato e connesso uno dei più grandi impianti fotovoltaici nel Regno Unito, una struttura che comprende gli con inverter Ingeteam INGECON SUN PowerStation da 2,33 MVA.