Fastweb e Statkraft varano un impianto fotovoltaico di ultima generazione, che sarà attivo nel 2023 e produrrà ogni anno 19 GWh di energia elettrica pulita.

Il nuovo Superbonus 2023 del governo Meloni passa dal 110% al 90% e introduce il quoziente familiare come nuova barriera di accesso al credito per i lavori.

Il progetto di Industrie Chimiche Forestali aiuterà la transizione verso fonti di energie rinnovabili e il contenimento dei costi energetici aziendali.

SolidWorld GROUP di Ponzano, installa un impianto fotovoltaico da tetto che contribuirà a rendere più autonoma l’azienda, generando sino a 75 kWh.

Costruito da Axpo e IWB, AlpinSolar si trova sulla diga d’alta quota di Muttsee, nelle Alpi Glaronesi: è il più grande impianto fotovoltaico alpino della Svizzera.

Nel comune di Buddusò (Sassari), l’azienda Graniti Bua ha scelto di dotarsi del suo primo impianto fotovoltaico; al centro la tecnologia SMA Sunny Tripower CORE1.

Iberdrola rafforza la propria presenza in Italia con la costruzione, a Montalto di Castro (VT), del suo primo impianto fotovoltaico da 23 MW nel Paese.

Capital Dynamics estende il portafoglio di rinnovabili in Italia acquistando da Solar Ventures un impianto fotovoltaico da 18MW e in assenza di incentivi.

A Carmignano, in provincia di Prato, è stata ultimata la riqualificazione capannoni industriali: impiegati 2.178 pannelli fotovoltaici FuturaSun.

DLA Piper ha commissionato la costruzione di un parco solare nella contea inglese del Somerset, attraverso un accordo di fornitura PPA con NextEnergy Group.

In un recente annuncio presso FoxTown Factory Stores di Mendrisio, Tarchini Group ha illustrato le iniziative sostenibili messe in atto sugli immobili di proprietà.

Repowering e Revamping – aggiornare l’impianto fotovoltaico costituisce un aspetto importante per utility e investitori. Soluzioni e innovazione sul campo.

L’azienda vitivinicola siciliana Bono & Ditta potenzia l’impianto fotovoltaico con tecnologia SMA, coniugando attività lavorativa e rispetto del territorio.

Fronius propone un webinar dedicato ai progettisti sul tema della progettazione di impianti fotovoltaici attraverso lo sfruttamento del vantaggioso Superbonus 110%.

Per le abitazioni private il costo di un impianto fotovoltaico è tra 1.500 e 2.000 euro per kWp, con un rientro dall’investimento in circa 7 anni.

SMA partecipa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 55kW per rifornire 40 famiglie a rischio povertà energetica di Napoli.

Progettato da Samso, Porsche Italia ha installato a Padova un impianto FV da 242 kW per le stazioni di ricarica ultra fast charge con 538 moduli in silicio monocristallino da 450 kWp.

ESI: contratto per la progettazione e la realizzazione dell’impianto fotovoltaico off-grid in Mozambico del valore complessivo di 529.000 euro.

BayWa r.e. ha realizzato un impianto fotovoltaico da 500 KWp sulla superficie dei circa 7.000 mq del tetto di uno dei due stabilimenti del centro Mercedes-Benz di Roma.

Molti Paesi del mondo si sono già impegnati a essere a zero emissioni nette entro un certo periodo di tempo: Unione Europea, Giappone, Corea, Canada, Nuova Zelanda e altri.