L’azienda presenterà a KET 2025 la prima piattaforma nazionale di servizi digitali per supportare e semplificare il lavoro degli installatori del segmento C&I.

La nuova app Riello Solartech per il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è ora disponibile gratuitamente per dispositivi mobili su Google Play e App Store.

Delta ha presentato i suoi inverter solari ad alte prestazioni M225HV e M350HV a Energaia 2024, tenuta l’11 e il 12 dicembre 2024 a Montpellier in Francia.

I due gruppi estendono la loro collaborazione con un nuovo progetto di energia rinnovabile, superando 1 MWp di capacità fotovoltaica installata localmente.

VP Solar, forte dell’affidabilità finanziaria del Gruppo, rinnova anche per il 2025 il servizio di acquisizione dei crediti fiscali da superbonus/ecobonus.

Energy Manager semplifica il monitoraggio dell’energia elettrica, tracciandone l’utilizzo in tempo reale e individuando le possibilità di ridurre gli sprechi.

Nel corso dell’evento, che avrà luogo il 21 novembre a Milano, esperti del settore discuteranno sugli sviluppi, sulle sfide e sulle soluzioni relative ai BESS.

I nuovi inverter ET 40kW ed ET 50kW offrono un backup personalizzabile, un funzionamento flessibile in parallelo e un’efficienza energetica ottimizzata.

Oltre il tetto: come il fotovoltaico a terra può incrementare l’autoconsumo energetico e ridurre i costi operativi del settore Commerciale e Industriale.

VP Solar, nel ruolo di distributore ufficiale dei pannelli fotovoltaici JinkoSolar, si impegna per la qualità e la trasparenza del mercato fotovoltaico.

L’investimento a supporto di Coralsun, azienda di sviluppo di impianti fotovoltaici, ha lo scopo di sviluppare 150 MW di nuovi progetti fotovoltaici.

Realizzazione di impianti fotovoltaici su tetto, sostenuti da contratti a lungo termine con gruppi nazionali di primaria importanza e multinazionali.

Secondo il report Osservatorio Sistemi di Accumulo, per l’accumulo crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale; in frenata il residenziale.

L’83% della capacità totale connessa è attribuibile a sistemi di accumulo associati a impianti fotovoltaici e l’82% è relativa ad accumuli sotto i 50 kWh.

Le nuove linee di sviluppo dell’azienda, con un focus su commerciale e industriale, sono state presentate ai partner durante la fiera Intersolar di Monaco.

Nel fotovoltaico, il settore residenziale tiene sull’onda lunga del Superbonus, crescono sia il settore commerciale e industriale sia l’utility scale.

Il boom del fotovoltaico rende necessarie misure di sicurezza sempre più mirate per far fronte ai furti di pannelli fotovoltaici in continuo aumento.

I buoni risultati di Prosolia Energy, presente in Italia dal 2022, rientrano nella transizione della compagnia verso l’impiego di fonti rinnovabili.

Il progetto fotovoltaico utility scale “Boccadoro” rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di EDP per diversificare la produzione di energia rinnovabile.

L’apertura conferma l’interesse di FIEE Sgr per la transizione e il mercato spagnolo, in cui è entrato nel 2023 con una quota di maggioranza di Cubierta Solar.