Solargik sigla accordi per progetti utility scale, per 85 MW in aree scoscese, vincolate o regolamentate. Saranno impiegati solar tracker e l’AI.

Dalla diffusione di moduli fotovoltaici bifacciali ad accumuli sempre più efficienti, fino all’integrazione dell’AI nei sistemi di gestione energetica.

Per quasi 9 italiani su 10 l’intelligenza artificiale non interpreta le necessità quanto un operatore umano e per quasi un italiano su due è comunque inferiore.

L’azienda è specializzata nell’accumulo residenziale, ma in Italia sta lavorando per ampliare il campo d’azione agli impianti per commerciale e industriale.

In crescita, l’azienda specializzata in progetti solari e agrivoltaici ha terminatoconcluso un round di finanziamento con ISAI, EDF Pulse Ventures e Cap Horn.

La diffusione degli impianti solari e lo sviluppo di inverter fotovoltaici sempre più sofisticati stanno trasformando le nostre case in smart home green.

La cleantech Soly chiude il primo anno in Italia con una crescita del 136% semestrale, 27 nuove assunzioni e una comunità energetica in espansione.

L’azienda rinnova l’Innovation Hub di Casalecchio, rivolto alle imprese che costruiscono macchine industriali, nel cuore della packaging valley emiliana.

IEG annuncia la nuova edizione della manifestazione Key – The Energy Transition Expo, con nuovi focus tematici per una panoramica sul mercato dell’energia.

L’intelligenza artificiale diventerà strategica per i sistemi di accumulo, che gestiranno l’energia e cedendola potranno stabilizzare la rete elettrica.

L’azienda Soly lancia il primo sistema smart di gestione del solare: olistico e tutto digitale, studia il comportamento e i consumi energetici degli utenti.

Le reti elettriche sono vitali, per questo è fondamentale che le infrastrutture energetiche esistenti siano in grado di alimentarle in modo sempre efficiente.

Gestione del Credito Gas&Power, si parlerà di valutazione predittiva, AI, rateizzazioni e flessibilità nei pagamenti con oltre 100 Credit Manager delle utility italiane.

Grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale, la liquidazione da parte di SENEC dei crediti di imposta dei clienti sarà significativamente più rapida.

Il Global Innovation Centre, nel sito produttivo, sarà completamente alimentato a energia solare, grazie ai pannelli solari aggiuntivi, per un totale di 3 MW.

BayWa r.e. avvia la costruzione di un progetto di energia eolica (135 MW) e solare (53 MW), che includerà il suo più grande parco eolico onshore in Europa.

Le batterie Enphase IQ 5P hanno un design modulare con capacità di 5 kWh e possono essere abbinate ai nuovi microinverter IQ8 per il settore residenziale.

Semper Solaris utilizza i microinverter e Solargraf di Enphase. Solargraf è la piattaforma software di progettazione e autorizzazione su cloud di Enphase.

Situato nel comune di Kaba, l’impianto fotovoltaico da 23 MWp coprirà un’area di quasi 32 ettari, in cui verranno installati oltre 33.000 pannelli solari.

Guidano il mercato smart home le soluzioni per la sicurezza (24%), elettrodomestici (19%), riscaldamento e climatizzazione (18%) e smart speaker (16%)