Fine anno, tempo di analisi e resoconti. IHS stila la classifica dei primi dieci produttori di pannelli fotovoltaici a livello globale. I nomi dei big rimangono pressoché invariati rispetto agli anni passati, con un netto predominio del “made in China”.

Le normative, le tecnologie, il mercato e i SEU sono alcuni degli argomenti trattati da Fronius e Conergy durante il convegno “fotovoltaico in evoluzione”.

I tassi di sviluppo del fotovoltaico tedesco mettono in evidenza una flessione costante delle installazioni e una riduzione della potenza installata.

L’Energy Efficiency Report è il rapporto dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e sarà disponibile entro pochi giorni.

Solar8 Energy AG è un’azienda che si occupa della pianificazione, realizzazione e gestione di impianti sul territorio italiano.

Aleo Solar contribuirà alla realizzazione di quattro progetti fotovoltaici in Turchia e fornirà 5,8 MW di moduli fotovoltaici.

La società di consulenza indipendente per l’energia eLeMeNS pubblica il report “LookOut – Rinnovabili Elettriche Q3 2014? ed evidenzia le tendenze del mercato fotovoltaico in assenza di incentivi.

SolarWorld ed Enphase Energy raggiungono un accordo strategico per una collaborazione reciproca di livello mondiale.

Winaico ha annunciato che le serie di moduli WST e WSP hanno ottenuto la certificazione JET per il mercato solare giapponese.

Conergy fa sapere di aver vinto lo UK Solar Industry Awards 2014 nella categoria “Eccellenze EPC”. Il premio è stato consegnato lo scorso 6 novembre durante una cerimonia ufficiale tenutasi all’Innovation Park BRE a Londra.

Il convegno “PV Investment Grade”, organizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano e da SMA Italia, si è concluso, ecco alcune considerazioni emerse durante il dibattito.

La seconda edizione del “PV Investment Grade”, convegno organizzato dall’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano e da SMA Italia si terrà il prossimo 5 novembre. L’obiettivo è quello di tracciare lo scenario futuro e di fornire un quadro dei principali ambiti di applicazione dei SEU in Italia.

Alla mostra convegno Solar O&M Europe 2014, dedicata al settore del fotovoltaico si è parlato di Operation & Maintenance e del volume di affari che riguarda gli interventi O&M.

Innotech Solar ha recentemente acquisito Tripod Energy AB, una realtà che si occupa dello sviluppo di progetti fotovoltaico e di investimenti.

Ingeteam parteciperà a Solar Energy UK, uno dei principali appuntamenti dedicati al fotovoltaico a livello internazionale, che si terrà dal 14 al 16 ottobre 2014 a Birmingham presso The NEC.

IHS analizza il mercato mondiale dei micro inverter e degli ottimizzatori di potenza e ipotizza uno sviluppo verticale entro il 2018.

La nuova serie HT di inverter a marchio SolarMax è ora disponibile per il mercato italiano e si propone come valida soluzione per la realizzazione di impianti fotovoltaici commerciali e industriali.

SMA ha inaugurato un nuovo sito produttivo a Città del Capo, in Sudafrica, una struttura che servirà come centro nevralgico per soddisfare le richieste del Paese.

IHS pubblica i risultati di un’indagine di mercato che ha interessato il comparto degli inverter prodotti in Cina. I dispositivi cinesi hanno raggiunto quota 800 milioni di Dollari di fatturato nello scorso anno, raddoppiando il valore dell’intero giro d’affari, rispetto al 2012.

Come per altre realtà del mercato fotovoltaico, anche per FuturaSun il mercato romeno costituisce una forte attrattiva per gli investimenti e le installazioni.