GTM Research analizza il mercato dei moduli fotovoltaici e riporta come, nel secondo trimestre 2014, i costi di produzioni siano rimasti stabili, con una lieve tendenza al ribasso, rispetto al trimestre precedente.

Trina Solar registra un incremento dei profitti nel secondo trimestre del 2014, raggiungendo un fatturato di 519,4 milioni di Dollari.

Winaico è tra primi al mondo a garantire un’elevata resistenza dei proprio moduli fotovoltaici in caso di urti ad elevata velocità e in caso di forti grandinate.

JA Solar comunica che i moduli solari Riecium hanno passato con successo il test PID della durata di 500 ore condotto dall’ente certificatore TUV SUD.

Tramite la consociata controllata Yingli Green Energy Spagna SLU, il produttore solare cinese Yingli Green Energy Holding si è impegnato a fornire moduli fotovoltaici per lo sviluppatore spagnolo Gestamp Solar.

Q-Cells installa un impianto da 335 kWp per la tedesca Teigwaren Riesa, una struttura dotata di 1.334 pannelli solari Q.Pro, in grado di garantire la produzione di 300mila kWh all’anno e l’autoconsumo per la struttura produttiva.

Trina Solar ha fornito moduli fotovoltaici, per una potenza complessiva di 130 kW, per la realizzazione di un progetto su tetto a Johannesburg, una struttura commissionata da Bazar & Bazar Wholesalers a ELDO Energy.

Lo studio Officina di Architettura ha realizzato la nuova sede di partito a Cotignola (RA), una piattaforma integrata, che adotta evoluti sistemi per la generazione di energia.

Yingli Green Energy ha annunciato che fornirà 3 MW di moduli fotovoltaici per un progetto dimostrativo per la generazione distribuita a Wuhan, capitale della provincia di Hubei, nella Cina orientale.

Brandoni Solare propone i nuovi moduli per l’integrazione architettonica Aeternum, sviluppati internamente dalla sezione Brandoni Engineering.

Il 2013 è stato caratterizzato dalla battaglia continentale tra Unione Europea e Cina, per quanto riguarda il sovvenzionamento statale verso i produttori cinesi e la concorrenza sleale di questi ultimi, che ha portato numerose aziende del vecchio continente alla bancarotta.

Con un recente comunicato, Bisol segnala l’ottimale livello produttivo delle proprie fabbriche di moduli fotovoltaici e il buon andamento generale della produzione.

Trina Solar Limited riceve il premio BlueSky 2014 come riconoscimento l’innovazione tecnologica delle celle solari di silicio cristallino ad alta efficienza.

Winaico ha dichiarato che la gamma di prodotti WST potrà disporre delle medesimo condizioni di garanzia della famiglia WSP, a partire dal 1° luglio 2014. Di fatto i moduli fotovoltaici WST saranno distribuiti e corredati da una copertura assicurativa gratuita per i primi due anni.

Martifer Solar ha installato sul tetto dello stadio Mineirão di Belo Horizonte, capitale dello Stato brasiliano di Minas Gerais, un impianto fotovoltaico da 1,4 MW.

Intersolar 2014 è una vetrina di caratura mondiale e, in questa occasione, molti produttori annunceranno novità di prodotto e strategie. È il caso di CSUN, specializzata nella realizzazione di moduli e celle fotovoltaiche, che presenta la nuova generazione di moduli senza telaio.

Yingli Green Energy collabora con l’italiana Formula E ed avvia una nuova linea produttiva di test per moduli monocristallini N-Type Metal-Wrap-Through.

Conergy introduce sul mercato due nuovi moduli monocristallini ad elevate prestazioni e che si contraddistinguono per l’interessante rapporto prezzo/qualità.

LG Solar avvia la produzione dei moduli della serie MonoX, passando dallo standard produttivo A3 a quello B3 e introduce ulteriori miglioramenti per quanto riguarda la capacità produttiva della gamma NeON.

IHS effettua un’attenta analisi del mercato fotovoltaico per l’anno 2013 e traccia le tendenze per i mesi a venire. Come previsto, i principali produttori del comparto solare, che hanno dominato lo scorso anno, stanno consolidando le rispettive posizioni.