Ottimizzare la produzione di un impianto fotovoltaico è un fattore cruciale, le possibili perdite nella resa della struttura possono derivare da molteplici fattori.

Enerray lancia l’O&M Partnership Program, una proposta di gestione e manutenzione di impianti fotovoltaici pensata per ottimizzare e incrementare la produzione delle strutture esistenti.

Una categoria di impianti fotovoltaici decisamente interessante e che in passato ha avuto incentivazioni particolari dagli ultimi Conti Energia è quella degli impianti architettonicamente integrati, totalmente o anche parzialmente, negli edifici.

Il sistema X-Hybrid, studiato per l’indipendenza energetica e l’autoconsumo arriva in Italia, e si compone di una piattaforma con accumulo capace di gestire l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico in modo ottimizzato.

Fronius migliora la gamma di prodotti Datcom Solar.web, Solar.web App e Datamanager, per garantire un monitoraggio più puntuale e dettagliato e assicurare un elevato risparmio di corrente.

Conergy amplia il proprio portfolio di offerte per i clienti e, a seguito della partnership con Nedap, propone i nuovi dispositivi PowerRouter.

Il Davos Congress Centre, in Svizzera, è stato oggetto di una importante operazione di rinnovamento energetico. La struttura può infatti contare su un imponente impianto da tetto da 340 kWp e una piattaforma basata su inverter e ottimizzatori di potenza SolarEdge.

SolarCity e la nota casa automobilistica Tesla Motors collaboreranno per realizzare una piattaforma destinata all’accumulo energetico per contesti commerciali.