IHS rilascia i dati più recenti relativi alle installazioni fotovoltaiche europee ed evidenzia come l’Unione abbia fatto fronte alla crisi di questi anni, raggiungendo i 100 GW di potenza.

I ricercatori della Kyung Hee University di Seoul realizzano una piattaforma che coniuga fotovoltaico e batterie di smartphone usate, un esempio di sostenibilità e riciclo.

Le previsioni della Deutsche Bank in materia di fotovoltaico sono particolarmente positive e incoraggiano il mercato del solare in Europa, ma non solo.

La crescita delle installazioni fotovoltaiche nel mondo è ormai una realtà consolidata, ma i mercati delle singole nazioni si muovono con tempi e velocità, in alcuni casi, molto diversi.

Tra i Paesi emergenti e le nuove economie che stanno trainando la crescita delle rinnovabili rientrano a pieno titolo anche i governi delle Filippine e del Pakistan.

Il report “Emerging PV Markets Report: Middle East and Africa” di NPD Solarbuzz, si occupa di analizzare le più recenti tendenze del mercato fotovoltaico e illustra gli scenari relativi ai Paesi emergenti, dove si prevedono grandi installazioni nei prossimi anni.

Le forti incertezze legate al mercato UE e l’imposizione dei dazi antidumping sono alla base delle difficoltà che stanno rallentando la diffusione del fotovoltaico cinese. A dirlo è il segretario generale della Camera di Commercio cinese per l’Import-Export di attrezzature e prodotti elettronici, Sun Guangbin.

Ernst&Young pubblicano i risultati della ricerca Renewable energy country attractiveness index e rendono disponibili un particolareggiato studio in merito ai mercati più attraenti e competitivi per quanto riguarda il segmento delle rinnovabili.

L’Istituto di statistica europeo Eurostat ha rilasciato i dati relativi alla produzione e al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili per quanto riguarda i Paesi membri dell’unione. Le analisi mettono in rilievo una quota delle fonti rinnovabili del 14,1%, riferita all’intera produzione elettrica per l’anno 2012.

Ancora una volta, le analisi del gruppo IHS evidenziano le tendenze per il mercato fotovoltaico mondiale. Il grande momento di incertezza ha generato profondi cambiamenti negli ultimi anni, modificando gli scenari e gli equilibri in gioco.

Secondo le stime di IHS Technology, il Sud Africa ha in programma la realizzazione di 8,4 GW di impianti fotovoltaici entro il 2030. Le prospettive di investimento in questo Paese sono perciò particolarmente attraenti per aziende e partner, dettaglio che rende questo, il mercato emergente più dinamico del momento.