JA Solar Holdings fa sapere di aver ricevuto un importante riconoscimento come fornitore unico per il suo progetto solare di Orange, un impianto utility-scale da 86 MW in fase di costruzione.

MegaCell analizza il rendimento delle celle bifacciali BiSoN osservando l’andamento registrato nei primi mesi di attività dell’impianto privato sito nell’Isola di Reichenau.

Le nuove celle bifacciali BiSoN, con potenza singola di 5,17 W per il solo lato frontale, sono dotate di 4 bus-bar e consentono la produzione di pannelli da 300 Wp sul fronte.

Ingeteam ha messo in funzione il primo impianto ibrido in Brasile, collegando alla rete pubblica una struttura che combina energia fotovoltaica e batterie con sistema di accumulo.

Enel Green Power ha iniziato i lavori per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1,7 MW a La Silla, nel nord del Cile, che fornirà energia all’omonimo osservatorio astronomico.

La Francia realizzerà mille chilometri di strada fotovoltaica entro i prossimi cinque anni, portando avanti un progetto pionieristico che sarà avviato entro la primavera 2016.

JA Solar Holdings ha annunciato che il proprio portafoglio di moduli fotovoltaici ha superato con successo i test PID, Potential Induced Degradation, della durata di 192 ore.

Le Industrie Cotto Possagno hanno esposto a Klimahouse 2016 il nuovo Coppo fotovoltaico, un prodotto che coniuga un’estetica tradizionale e una piattaforma per la produzione di energia.

Il mercato dei sistemi di accumulo, come previsto da diverso tempo dalle società di analisi, è in costante fermento e le novità si affacciano sempre più prepotentemente.

SMA Solar Technology porta sul mercato la nuova gamma di inverter fotovoltaici in grado di integrarsi con batterie ad alto voltaggio, nuovi device per pensati per i contesti domestici.

I moduli policristallini Winaico PERC sono stati certificati IEC per potenze sino a 295 W dall’ente indipendente TÜV Rheinland e sono attualmente in pronta consegna.

La filiale statunitense di Ingeteam, situata a Milwaukee, nel Wisconsin, ha ultimato l’installazione di due impianti fotovoltaici per un totale di 20 MW nello stato del New Mexico.

Enerray si aggiudica il bando Enel Green Power per la realizzazione di un nuovo parco solare con capacità di 254 MWp in località Ituverava, nello Stato di Bahia, in Brasile.

Enel Green Power continua i lavori del parco fotovoltaico cileno Carrera Pinto, una struttura da 97 MW, in costruzione dal maggio 2015, dei quali 20 MW attualmente operativi.

In Corea si studiano metodi alternativi per il riciclo dei pannelli fotovoltaici, due istituti nazionali hanno messo a punto un protocollo che prevede l’adozione di un forno, anziché acido fluoridrico.

Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione dell’impianto solare di Ituverava, nello Stato di Bahia, nel nord est del Brasile.

Il Gestore dei Servizi energetici (GSE) pubblica le “Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici” e interviene in materia di riciclaggio dei dispositivi esauriti.

MegaCell continua a innovare la propria linea di prodotti e celle bifacciali e annuncia il raggiungimento di un nuovo grado di efficienza, pari al 21% per la sezione frontale.

In Francia è stato recentemente inaugurato il più grande parco fotovoltaico d’Europa, una struttura che vanta una potenza installata di 300 MW.

JA Solar si è aggiudicata un contratto per la fornitura di 100 MW di moduli fotovoltaici per la realizzazione di importanti progetti solari in Zimbabwe.