La piattaforma PreCare porta assistenza medica di base in aree isolate, grazie a tecnologie solari, diagnostica integrata e comunicazione satellitare.

SENEC lancia SENEC.Cockpit, la piattaforma che introduce nuovi servizi per gli installatori, migliora quelli esistenti e ne semplifica l’accesso e l’utilizzo.

L’acquisizione di Bentek Corporation aggiunge la suite di prodotti Electrical Balance of System (eBOS) agli inseguitori solari per impianti fotovoltaici.

La piattaforma Eplan 2026 offre nuove possibilità nella gestione dei dati dei dispositivi e l’accesso diretto dalla gestione degli articoli del marchio.

In crescita, l’azienda specializzata in progetti solari e agrivoltaici ha terminatoconcluso un round di finanziamento con ISAI, EDF Pulse Ventures e Cap Horn.

VP Solar organizza webinar sulle funzionalità della piattaforma e su tutti i vantaggi offerti a installatori e professionisti delle energie rinnovabili.

La piattaforma dedicata alla compravendita dei pannelli fotovoltaici usati entra in una nuova fase con un progetto che ha un elevato impatto sociale.

L’azienda presenterà a KET 2025 la prima piattaforma nazionale di servizi digitali per supportare e semplificare il lavoro degli installatori del segmento C&I.

La società Chiron Energy, con sede a Milano ed Ancona, è una delle principali piattaforme indipendenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Completata con successo la fornitura del sistema di accumulo BESS di grande taglia chiamato zeroCO2 XL, con potenza di 375 kW e capacità di 980 kWh.

Galileo annuncia l’acquisizione del business di Quenea, condotto da un team di circa trenta esperti e con un portafoglio di progetti eolici e fotovoltaici.

Il rapporto di DNV conferma le performance e la diffusione globale del sistema di Trina Storage per l’accumulo di energia con raffreddamento a liquido.

Bitdefender ha individuato alcune vulnerabilità nella piattaforma di gestione degli impianti fotovoltaici Solarman e nella piattaforma Deye per gli inverter.

La collaborazione tra le due aziende consentirà una facile integrazione del sistema di accumulo Tesla Powerwall con la piattaforma tecnologica Kraken.

Le due aziende hanno stretto un accordo strategico in Italia per potenziare il business fotovoltaico degli installatori aderenti alla Rete Smart Partner.

A cinque mesi dal lancio della piattaforma, il marketplace punta sui sistemi per le fonti rinnovabili per l’efficienza energetica degli edifici residenziali.

La piattaforma europea Telis mira a realizzare entro il 2030 una pipeline di 10 GW di progetti per la produzione e distribuzione di energia rinnovabile.

Ai partner che supportano la nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sarà proposto il modello “Respira”, una piattaforma di servizi e consulenza.

I ricercatori della Kyung Hee University di Seoul realizzano una piattaforma che coniuga fotovoltaico e batterie di smartphone usate, un esempio di sostenibilità e riciclo.

Siemens alimenta la nuova piattaforma di ricarica per le auto elettriche Smart Recharging Island, un progetto sperimentale allestito presso l’Environment Park di Torino.