Al G7 è stata confermata la necessità di investimenti e di una politica industriale per accelerare sulla transizione per l’energia, senza perdere competitività.

Le stime degli esperti della SolarPower Europe mettono in evidenza una crescita robusta e consolidata delle installazioni fotovoltaiche nel 2015, con uno sviluppo costante.

Si è svolto lo scorso 10 Luglio presso la sede di ANIE Confindustria l’incontro promosso da ANIE Rinnovabili e i rappresentanti del GSE e con gli associati.

Il Coordinamento FREE, Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica, sottolinea come sia importante una maggiore coerenza da parte del Governo nella gestione delle energie rinnovabili.

Per il secondo anno consecutivo, REC Solar è stata premiata quale azienda più sostenibile dalla rivista IAIR, all’interno della categoria “Global Solar Energy Solutions”.

Secondo il più recente report dell’EPIA, European Photovoltaic Industry Association, il mercato fotovoltaico europeo ha registrato, nel breve periodo, un brusco rallentamento in termini di impianti installati.

Come molti altri Paesi dove la domande energetica è in forte aumento e la frequenza dei blackout è in ascesa, anche l’Egitto ha scelto di varare un piano che comprende l’installazione di nuove centrali fotovoltaiche.

Con l’interrogazione di una settimana fa, assoRinnovabili ha sottoposto all’attenzione dei principali partiti politici italiani in corsa alle prossime elezioni europee le cinque proposte sulle sfide che il settore delle energie rinnovabili si troverà ad affrontare nei prossimi mesi in ambito europeo.

Tra i Paesi emergenti e le nuove economie che stanno trainando la crescita delle rinnovabili rientrano a pieno titolo anche i governi delle Filippine e del Pakistan.

Dopo che il deputato Alessandro Zan (Sel) ha presentato un’interrogazione, in commissione Finanze della Camera, il capogruppo della Lega Nord Filippo Busin ha richiesto chiarimenti circa l’aumento delle rendite catastali dovute alla presenza di impianti fotovoltaici di potenza maggiore di 3 kWp, introdotto dalla circolare 36/E del 2013 dell’Agenzia delle Entrate.

BISOL Group ha ultima l’impianto fotovoltaico a terra da 2 MW nella città di Kapchagay nella provincia di Almaty, in Kazakistan. la più grande del Paese e vanta una costruzione parziale su inseguitori solari.

L’avvento dei sistemi di accumulo è prossimo, a sostenerlo è l’Energy Storage Systems Aachen University, secondo la quale i prezzi e le tecnologie relativi a questo comparto stanno rapidamente diventando appetibili per una sempre più ampia fetta di pubblico.