Nel report del Politecnico di Milano, le emergenze internazionali hanno ridato centralità alla sicurezza energetica e alla competitività dei prezzi.

Selectra fa notare che in un anno il costo dell’energia si è ridotto del 73%. Tornano le offerte a prezzo fisso e i probabili aumenti di gas ed elettricità.

Energia, Utilitalia, Elettricità Futura, ANEV, Aiget ed Energia Libera: Decreto Taglia prezzi, segnale negativo su transizione energetica e agli investitori.

Il recente rapporto “Global PV Pricing Outlook 2015” di GTM Research evidenzia come il costante calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici continuerà anche quest’anno.

Secondo l’Annual Global Power and Energy Outlook di Frost & Sullivan, l’attuale incertezza relativa al mercato del greggio e il costante calo dei prezzi per il barile di Brent non freneranno lo sviluppo delle rinnovabili, come invece altri avevano ipotizzato.

Il mercato fotovoltaico tedesco, da sempre tra i più dinamici a livello europeo, fa segnare un sensibile interesse per i sistemi di accumulo e registra una riduzione dei costi per le piattaforme di storage.

La francese Neoen ha avviato i lavori per la costruzione di un maxi impianto da 300 MW, una struttura da 360 milioni di Euro che contribuirà in modo significativo alla diversificazione energetica del Paese.

Lo U.S. Energy Department’s National Renewable Energy Laboratory (NREL) e il Lawrence Berkeley National Laboratory (LBNL) pubblicano un report riguardante le tendenze e i costi del fotovoltaico.

In ambito fotovoltaico, USA e Cina continuano una “guerra silenziosa”, fatta di dazi, blocchi doganali, inasprimenti delle quote per l’importazione.

Per il mese di giugno, Bisol propone la base di fissaggio per tetti piani EasyMount HDPE 200 con un interessante sconto rispetto al listino.

Secondo gli analisti di IHS in Italia si prevedono installazioni per un volume di 1 GW nel 2014, di cui circa un decimo sarà formato da impianti in grid parity.

L’avvento dei sistemi di accumulo è prossimo, a sostenerlo è l’Energy Storage Systems Aachen University, secondo la quale i prezzi e le tecnologie relativi a questo comparto stanno rapidamente diventando appetibili per una sempre più ampia fetta di pubblico.