First Solar e il Gruppo d’impresa IXL annunciano l’apertura di un nuovo impianto produttivo ad Adelaide.

IHS effettua un’attenta analisi del mercato fotovoltaico per l’anno 2013 e traccia le tendenze per i mesi a venire. Come previsto, i principali produttori del comparto solare, che hanno dominato lo scorso anno, stanno consolidando le rispettive posizioni.

SmartFlex è un progetto europeo che ha come obiettivo la realizzazione di un sistema per la configurazione rapida e personalizzata di nuovi elementi costruttivi fotovoltaici.

Gli analisti di Bloomberg osservano l’andamento del mercato fotovoltaico e tracciano gli scenari futuri del comparto. Le previsioni indicano una crescita del 24% nel 2014, rispetto al 2013, con installazioni globali a quota 45 GWp (rispetto ai 37 GWp dello scorso anno).

Lo stabilimento della Gran Guizza Spa di Popoli, in provincia di Pescara è ora parzialmente autosufficiente grazie alla messa in funzione del nuovo impianto fotovoltaico da 2 MWp.

SMA Solar Technology AG e Danfoss A/S siglano una partnership per il comparto dei convertitori e collaboreranno per lo sviluppo di un’economia di scala che permetta di ridurre i costi e di massimizzare l’ampia esperienza di entrambi i gruppi.

REC collabora con il Fraunhofer ISE per lo sviluppo di celle solari ad alta efficienza basate su wafer monocristallini di tipo “N”. Si è scelta questa piattaforma in virtù della maggiore efficienza e per l’assenza della degradazione indotta della luce, tipica delle celle “P”.

La produzione fotovoltaica statunitense beneficia di costi di base sempre più contenuti. Ad affermarlo è SunPower, tra i leader di mercato negli USA, secondo la quale è stato possibile abbattere i costi di produzione del 20% nel corso del 2013.

JA Solar annuncia che le proprie celle solari in silicio multicristallino hanno superato un tasso di efficienza di conversione del 19%.

Trina Solar, in accordo con il produttore di impianti solari Shenzhen SC New Energy Technology Corporation, annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza in Hubei Hongyuan PV Science and Technology Co.

VP Solar è presente dal 1999 nel mercato italiano ed europeo della distribuzione specializzata di sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per l’efficienza energetica. L’azienda trevigiana serve oltre 3mila rivenditori ed installatori, in Italia e in altri 20 Paesi europei.

SunEdison ha fatto sapere che chiuderà, con effetto immediato, lo stabilimento di polisilicio di Merano, provincia di Bolzano. La scelta non è stata del tutto inaspettata e rientra in un piano di aggiornamento e ristrutturazione avviato tempo fa.

In una fase di rinnovamento del mercato fotovoltaico e di assestamenti commerciali globali, in Europa, la politica energetica degli stati membri è in costante sviluppo. Per sostenere la crescita delle rinnovabili e ridurre la dipendenza dal nucleare, il Governo francese ha appena annunciato di aver avviato piani d’intesa con la Germania.