I ricercatori della Ohio State University stanno studiando un dispositivo che incorpora un pannello solare capace di funzionare anche da accumulatore.

Grazie a una innovativa idea della Solarbox, le famose cabine telefoniche londinesi potrebbero presto trasformarsi in un hub per la ricarica dei dispositivi portatili e di numerosi apparati elettronici di largo consumo.

Daniele Sora, studente dell’Università La Sapienza di Roma, ha sviluppato un modello che abbina, a un impianto fotovoltaico, una piattaforma software in grado di ottimizzare e gestire in modo intelligente l’energia elettrica in transito.

Lo sviluppo delle celle solari stampabili è in atto da diversi anni, con l’intento di realizzare inchiostri fotovoltaici che possano essere applicati sulla superficie di un oggetto, per abilitare la cattura dei raggi solari.

Kyocera sta sviluppando due progetti per il fotovoltaico galleggiante a Hyogo, in Giappone. Si tratta di strutture munite di appositi supporti galleggianti, che avranno una potenza complessiva di 2,9 MW.

I ricercatori della Stanford University, in California, hanno messo a punto un nuovo prototipo di celle fotovoltaiche, un dispositivo capace di lavorare a basse temperature, anche in caso di forti radiazioni termiche.

La divisione Solar di Panasonic Corporation ha raggiunto un’efficienza di conversione del 25,6% per le celle solari HIT, unità con dimensioni di 143,7 cm quadrati.

Il designer Vivien Muller ha sviluppato il nuovo caricatore fotovoltaico Electree Mini. Si tratta di un originale dispositivo con funzionalità di ricarica per device di piccole dimensioni e capace di alimentarsi direttamente con l’energia del sole.

NEC Energy Solutions sviluppa per il Regno Unito 5,7 MWh di impianti per l’accumulo energetico, dislocati in sei differenti strutture. Parliamo di realtà distribuite concepite per facilitare l’adozione delle rinnovabili, eolico e fotovoltaico, all’interno del mix energetico nazionale.

Per garantire un monitoraggio evoluto e in tempo reale degli impianti fotovoltaici, il Politecnico di Milano ha messo a punto una piattaforma che include specifici droni volanti.

Gli analisi di IHS confermano le previsioni di crescita del mercato cinese, che dovrebbe raggiungere i 13,5 GW complessivi di potenza fotovoltaica.

Yingli Green Energy collabora con l’italiana Formula E ed avvia una nuova linea produttiva di test per moduli monocristallini N-Type Metal-Wrap-Through.

L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano ha elaborato uno studio che si basa sui dati 2013, relativamente alla potenza totale in gestione da parte della aziende. Parliamo di un installato di 200 MW.

I ricercatori dell’Università dell’Arkansas hanno raggiunto nuovi record di efficienza, adottando celle solari in arseniuro di gallio di soli 9 mmq.

SmartFlex è un progetto europeo che ha come obiettivo la realizzazione di un sistema per la configurazione rapida e personalizzata di nuovi elementi costruttivi fotovoltaici.

Lo State Key Laboratory of PV Science and Technology di Trina Solar ha sviluppato il nuovo modulo solare ad alta efficienza Honey Ultra. Stiamo parlando di un prodotto in silicio monocristallino che ha raggiunto il record di 326,3 W, superando il precedente 284,7 W dei moduli Honey.

I ricercatori della Panasonic Corporation hanno raggiunto un nuovo record per quanto riguarda l’efficienza di conversione sfruttando celle con tecnologia HIT (Heterojunction with Intrinsic Thin layer).

I nuovi pannelli solari HeliaFilm di Heliatek costituiscono la più recente frontiera di sviluppo nel campo del solare fotovoltaico. Parliamo di pannelli trasparenti, con un grado del 40%, in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 7%.

Sviluppare tecnologie significa investire tempo e risorse in R&D e questo, Midsummer lo ha perfettamente chiaro in mente. L’azienda, che opera nella produzione di celle fotovoltaiche a film sottile flessibile, ha avviato una nuova piattaforma di ricerca e sviluppo per lo studio e la realizzazione di sistemi di deposizione thin film a basso costo.

L’Istituto di statistica europeo Eurostat ha rilasciato i dati relativi alla produzione e al consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili per quanto riguarda i Paesi membri dell’unione. Le analisi mettono in rilievo una quota delle fonti rinnovabili del 14,1%, riferita all’intera produzione elettrica per l’anno 2012.