I prezzi di gas ed energia sono tornati a pesare sui conti delle imprese. Efficienza energetica e autoproduzione rinnovabile sono l’antidoto contro la crisi.

Secondo l’ultimo report pubblicato da Aurora Energy Research, l’asta MACSE trasformerà il panorama dello stoccaggio energetico in Italia entro il 2030.

Per l’Istituto Nazionale di Chimica sloveno, Comau si occupa dell’industrializzazione di macchine per l’attivazione elettrica e il test di celle di batterie.

National Grid Renewables ha ordinato a First Solar una fornitura di 1,6 GW di pannelli fotovoltaici a film sottile, con consegna prevista tra il 2026 e il 2027.

Magaldi Green Energy ha presentato al World Future Energy Summit MGTES: il sistema di stoccaggio anche in assenza di sole e vento.

Intersolar: Trina Storage presenta Elementa, un armadio per batterie LFP. Il sistema di stoccaggio intelligente dell’energia fa il suo debutto al principale evento solare europeo.

BESS, o Battery Energy Storage System, si occupa di gestire l’accumulo di energia prodotta da impianti fotovoltaici o dalla rete per poterla utilizzare quando necessario.

Presentato al Wetex Expo di Dubai il Magaldi Green Thermal Energy Storage, innovativo sistema di accumulo a impatto zero.

ESI ha sottoscritto un contratto per la costruzione in Italia di due sottostazioni di alta tensione per la connessione di impianti “battery storage”.

Per QCells il cambiamento climatico minaccia la sopravvivenza dell’umanità: le persone sono più attente e partecipano al risparmio energetico con il fotovoltaico.

RTE, operatore pubblico di trasmissione energetica francese, e Nidec ASI, hanno inaugurato “Ringo”, per la gestione automatizzata dello stoccaggio elettrico.

Per l’European Market Outlook 2020-2024, nonostante la frenata causata dalla pandemia, il mercato dello storage residenziale vede comunque una curva in crescita.

Enphase Energy annuncia la chiusura dell’acquisizione di DIN Engineering Services per i servizi di progettazione solare.

Maria Jose Chea di IHS markit annuncia per il 2021 un anno eccezionale per il fotovoltaico in USA. Nel 2020 installazioni fotovoltaiche per 22 GWdc.

Secondo il report energy storage di IEA, per la prima volta in quasi un decennio le installazioni annuali di tecnologie di stoccaggio dell’energia sono diminuite di anno in anno nel 2019.

Socomec fornisce un sistema innovativo di produzione e stoccaggio dell’energia per l’accampamento mobile della Dakar.

Maxwell Technologies, produttore di soluzioni di stoccaggio dell’energia, porta sul mercato la nuova cella da 3V, 3.000 farad, che va ad ampliare la famiglia di prodotti K2.

Delta porta a Intersolar Europe 2016 nuovi inverter fotovoltaici ad alta efficienza, sistemi per lo stoccaggio dell’energia e soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici.

Il Gruppo E.ON avvia in Germania la commercializzazione di Aura, il sistema che include unità stoccaggio, un’App per la gestione dell’energia e, come opzione, l’impianto fotovoltaico.

Germania, E.ON e Solarwatt siglano un accordo per favorire la diffusione di soluzioni per l’energy storage e l’autoconsumo a livello residenziale.