I laboratori del Politecnico di Hong Kong PolyU hanno messo a punto una cella solare in tandem perovskite-silicio in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 25,5%.

Le stime degli esperti della SolarPower Europe mettono in evidenza una crescita robusta e consolidata delle installazioni fotovoltaiche nel 2015, con uno sviluppo costante.

Negli Stati Uniti, il progetto MOSAIC, Micro-scale Optimized Solar-cell Arrays with Integrated Concentration, ha aggregato studiosi ed esperti del settore per lo sviluppo di innovative piattaforme legate al micro fotovoltaico a concentrazione.

Secondo i ricercatori della MIT Energy Initiative, l’energia solare rappresenta il futuro dei sistemi di approvvigionamento energetico per l’intera popolazione mondiale.

I ricercatori australiani della University of New South Wales hanno messo a punto nuove celle fotovoltaiche sperimentali in grado di raggiungere un’efficienza di conversione del 40%.

Un team di esperti della Norwegian University of Science and Technology sta studiando nuovi modelli per celle fotovoltaiche che possano essere realizzate con costi di produzione nettamente inferiori rispetto a quelli attuali.