KEY 2025: fra i padiglioni, più di 1.000 espositori (+20% rispetto al 2024), di cui oltre il 30% internazionali; si vive la transizione energetica in una atmosfera vivace.

DBA Group partecipa a KEY per dare un contributo concreto al dibattito sulla transizione energetica, digitale ed ecologica del sistema Paese.

Il convegno, organizzato con FIRE, tratterà l’impatto del fotovoltaico e delle comunità energetiche sul rating ESG, e quanto questo influenzi le imprese.

La fiera sarà l’occasione per Iberdrola di presentare soluzioni e servizi, partecipare a tavole rotonde e incontri dedicati alla transizione energetica.

Attraverso un confronto aperto tra aziende, istituzioni e stakeholder, verranno affrontate le principali sfide e opportunità legate alla transizione energetica.

NatPower conclude un accordo del valore massimo di 60 milioni di sterline, finanziato da Kommunalkredit, per la costruzione dei GigaPark per l’accumulo in UK.

MET Group annuncia l’ingresso nel mercato portoghese dell’energia attraverso la filiale MET Energia Spagna, che si occuperà del nuovo territorio portoghese.

Il parco solare composto da 94.388 pannelli solari è situato in un’area industriale a Tarquinia ed è collegato a una sottostazione realizzata a Civitavecchia.

Sono dieci gli impianti di autoproduzione di energia pulita da fotovoltaico alla base di un’intesa tra Coop Alleanza 3.0 e Axpo Energy Solutions Italia.

L’impianto fotovoltaico realizzato consiste in 24.000 pannelli che coprono una superficie di 100.000 mq su tetto e include 34 inverter di stringa Sungrow.

Helexia e Multi Italy lavorano insieme per la realizzazione di un progetto fotovoltaico che coinvolge tre centri commerciali strategici gestiti da Multi.

Obiettivo 500 MW di capacità installata per inverter con tecnologia SMA entro il 2026, al centro della collaborazione tra SMA Solar Technology e REDEN Solar.

Green Arrow Capital cresce in Spagna: avviata la costruzione di un portafoglio solare fotovoltaico da 135 MW, composto da tre progetti a Sanlúcar la Mayor.

FuturaSun lancia la linea di inverter FuturaPulse, disponibile da gennaio 2025. Una soluzione integrata ad alta efficienza, gestita al 100% da un team italiano.

L’indagine europea 2024 di Centrica Business Solutions rileva che i dirigenti sono è lontani dalla realtà delle sfide che le proprie aziende devono affrontare.

La CER consentirà lo scambio di energia tra il campus dell’Ateneo, le OGR Torino e gli edifici circostanti per una transizione energetica più inclusiva.

Il Gruppo svizzero rileva la quota rimanente dei progetti nelle fonti rinnovabili in Italia e con l’acquisizione controlla il 100% di Repower Renewable.

Secondo Vito Zongoli di SENEC Italia, la bozza del Decreto FER X è un’ottima iniziativa, ma serve stabilità normativa per dare certezze a investitori e imprese.

È la prima volta che una soluzione di automazione, basata sulla robotica e sviluppata da Comau, viene testata in condizioni reali in un parco solare.

L’impianto fotovoltaico da 500 kWp sul tetto di Dierre è composto da moduli Neostar 450 Wp di AIKO, che offrono efficienza energetica e ottima resa estetica.