Si è conclusa a Rimini la 2° edizione del ForumTech Italia Solare all’interno di SEC: oltre 900 presenze alle sessioni tecniche per parlare di transizione energetica.

save NRG accompagna imprese e privati nei processi di transizione energetica e decarbonizzazione; il CEO, Marco Merlo Campioni, individua i trend 2022.

Nel 2021, BayWa r.e ha registrato una crescita in tutte le divisioni: progetti, servizi, distribuzione e soluzioni energetiche; l’azienda accelera la transizione energetica.

L’azienda austriaca my-PV propone una tecnologia intelligente per lo sfruttamento dell’energia solare e ha scelto gli inverter Kostal Piko CI per la nuova sede.

Transizione energetica per Tarchini Group: secondo impianto fotovoltaico a FoxTown con 2.323 pannelli monocristallini, operativo da marzo.

Abbiamo intervistato Daniele Iudicone, co-fondatore di IMC Holding, di cui fa parte Fotovoltaico Semplice: l’azienda si consolida in Italia e apre ad altri Paesi.

EF Solare Italia ha presentato al convegno Transition2Green: il contributo dell’agro-fotovoltaico, un modello di agro-fotovoltaico a consumo di terreno nullo. 

Abbiamo intervistato l’AD BayWa r.e. Alessandra Toschi, che spiega la strategia di puntare molto sulle tecnologie in evoluzione quali eolico offshore, e-mobility e idrogeno.

A2A punta sulla solida esperienza di NetCity, società di SunCity Group, per rafforzare il proprio posizionamento nella filiera della fornitura prodotti e servizi energetici.

La Carinzia non teme i rincari: il 55% del fabbisogno energetico proviene da rinnovabili. Il modello presentato a Ecomondo.

Energy Report 2021 di BayWa r.e.: uno studio completo con approfondimenti su come le aziende americane devono agire per raggiungere i propri obiettivi climatici.

A fronte dei rincari, i fornitori si trovano obbligati diversificare i servizi per aiutare il consumatore a spendere meglio i suoi soldi, ce ne parla Powercloud.

Enerbrain si unisce al coro di associazioni e imprese che vedono nella transizione energetica l’unica risposta ai rincari.

Italia Solare vede nel fotovoltaico il motore della transizione ecologica e sfata 5 miti che ostacolano la lotta ai cambiamenti climatici.

Un gruppo di protagonisti in ámbito energie rinnovabili ha avviato l’organizzazione Global Alliance for Sustainable Energy per la sostenibilità delle persone e del pianeta.

Terna approva il piano strategico 2020-2024: oltre 7 miliardi di euro per la transizione energetica in investimenti per la rete elettrica italiana.

Terna ha presentato il Piano di Sviluppo 2021 della rete elettrica nazionale: 18,1 miliardi di euro di investimenti, +25% rispetto al precedente piano decennale.

La transizione energetica è possibile: lo vuole dimostrare il CEO di Powercloud Marco Beicht con il suo progetto edilizio IT-Campus a Achern nel Baden.

Primi passi concreti verso la transizione energetica della Sardegna con 16 impianti che traguardano l’autorizzazione unica regionale.

Con il supporto di ènostra i comuni di Villanovaforru e Ussaramanna hanno costituito due comunità energetiche rinnovabili che contano circa cento membri.