È essenziale attuare interventi che promuovano il fotovoltaico utility-scale, necessario per ridurre il costo energia e favorire una transizione sostenibile.

Secondo il report pubblicato da Aurora Energy Research, Italia, UK e Germania come i mercati più interessanti per gli investimenti in sistemi a batterie BESS.

L’analisi di ITALIA SOLARE evidenzia un rallentamento del residenziale ma un’accelerazione nel segmento utility-scale degli impianti fotovoltaici nel 2024.

I nuovi progetti fotovoltaici, situati in Illinois e Texas, forniscono energia a sostegno degli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio di Microsoft.

Le tre aziende completano un revamping inverter in Italia. Il progetto coinvolge gli asset fotovoltaici in Sicilia, con un aumento di producibilità del 20%.

Secondo Italia Solare, il numero di impianti di accumulo elettrochimico in Italia cresce nella tipologia stand-alone, ma rallenta nel settore residenziale.

Il contratto PPA è legato al progetto di EDP a Fukushima e rafforza l’azienda come partner chiave nella decarbonizzazione delle grandi realtà tecnologiche.

Sungrow e KTISTOR Energy insieme per installare sistemi BESS PowerTitan 2.0 nella Grecia settentrionale e centrale, per una capacità totale di 105 MWh.

La società Chiron Energy, con sede a Milano ed Ancona, è una delle principali piattaforme indipendenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.

Il parco fotovoltaico di Ketzin, con una potenza di 87 MWp, entrerà in funzione nella seconda metà del 2025, segnando l’aumento della capacità di EDP nel Paese.

Delta fornisce 3.500 inverter fotovoltaici ad alta efficienza a MOVE ON Energy, per trasformare l’energia del più grande impianto solare d’Europa in Germania.

Sungrow ha presentato per la prima volta in Italia i suoi prodotti più recenti, PowerTitan 2.0 e PowerStack 200CS, sistemi BESS con raffreddamento a liquido.

Nel corso dell’evento, che avrà luogo il 21 novembre a Milano, esperti del settore discuteranno sugli sviluppi, sulle sfide e sulle soluzioni relative ai BESS.

Si è svolto il closing dell’operazione di cessione di diritti per lo sviluppo, la costruzione e lo sfruttamento di un impianto fotovoltaico sito in Lombardia.

L’investimento rientra nella strategia di debito infrastrutturale di PATRIZIA, che vanta uno dei track record più lunghi e di maggior successo nel settore.

Strata Clean Energy stipula con Arizona Public Service un accordo di concessione ventennale per un impianto di accumulo a batterie con una capacità di 600 MWh.

Il rapporto di DNV conferma le performance e la diffusione globale del sistema di Trina Storage per l’accumulo di energia con raffreddamento a liquido.

Secondo il report Osservatorio Sistemi di Accumulo, per l’accumulo crescono i segmenti commercial&industrial e utility scale; in frenata il residenziale.

Greenvolt Group ha raggiunto un accordo con Nuveen Infrastructure per la vendita di un portafoglio solare fotovoltaico in Italia per 18,7 milioni di euro.

Il boom del fotovoltaico rende necessarie misure di sicurezza sempre più mirate per far fronte ai furti di pannelli fotovoltaici in continuo aumento.