FIMER presenta due piattaforme per il segmento utility: inverter di stringa multi-MPPT ad alta potenza e soluzione di conversione modulare.

FIMER apre le “porte virtuali” dell’azienda a tutti i clienti e partner nel mondo e lancia due nuove piattaforme per il segmento utility.

FuturaSun avvia una collaborazione con State Power Investment Corporation Limited (SPIC) ed entra in un nuovo e promettente segmento di mercato.

Energia Italia esprime preoccupazioni sul Decreto legge sulla cessione del credito IRPEF residenziale ed il relativo impatto sul mercato fotovoltaico.

Landis+Gyr ha presentato la propria offerta di Managed Services per i clienti europei alla European Utility Week di Amsterdam.

First Solar ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento di circa 240 milioni USD come prestito organizzato dal sindacato e orchestrato dalla Mizuho Bank Ltd.

Ingeteam svela l’inverter trifase INGECON SUN 3Play da 100 kW, una variante che amplia la gamma TL e consente di raggiungere elevate prestazioni in un solo dispositivo da 75 Kg.

First Solar ha annunciato l’attuale prenotazione per la vendita di 121 MW di pannelli solari a film sottile, che saranno utilizzati per lo sviluppo di progetti utility-scale negli USA.

SMA Solar Technology porta a Intersolar Europe nuove soluzioni di sistema per tutti i settori di applicazione del fotovoltaico, piattaforme innovative e convenienti.

Stando lo Snapshot of Global PV Markets 2016, del Photovoltaic Power System Programme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, il nostro Paese primeggia per la quota elettrica coperta da fotovoltaico.

JA Solar Holdings fa sapere di aver ricevuto un importante riconoscimento come fornitore unico per il suo progetto solare di Orange, un impianto utility-scale da 86 MW in fase di costruzione.

E.ON ha completato un altro progetto solare utility scale negli Stati Uniti, la struttura fotovoltaica Maricopa West vanta una potenza installata di 28 MW.

First Solar e il Sacramento Municipal Utility District (SMUD) hanno concluso un accordo per l’acquisto di energia derivante da un impianto da 10,8 MW che sarà costruito al posto della centrale nucleare di Rancho Seco.

Le analisi effettuate dal Centro Studi Creara e pubblicate nel report “PV Grid Parity Monitor Utility Sector” evidenziano l’andamento delle installazioni fotovoltaiche in otto mercati mondiali e l’effettivo raggiungimento della Grid Parity.

JA Solar Holdings ha annunciato l’avvio dei lavori presso la struttura Moree Solar Farm (MSF), in Australia, dove sono stati installati i primi lotti di moduli forniti a giugno.

Winaico è stata scelta per fornire moduli solari per un impianto a terra da 1,5 MW presso Olsztyn, in Polonia. Questa installazione va a consolidare la posizione del brand nel Paese, che già conta numerosi impianti commerciali e residenziali.

Secondo quanto dichiarato dall’utility energetica Austin Energy, nella conosciuta cittadina del Texas è stato raggiunto un importante record in materia di fotovoltaico e costi.

Il fotovoltaico USA continua a crescere e a creare occupazione. Secondo gli analisti di Grand View Research si stima uno sviluppo sino a 60 GW entro il 2022, grazie soprattutto alla presenza di interessanti sussidi e a una serie di disposizioni normative favorevoli.

L’installazione di infrastrutture non connesse alla rete può consentire di alimentare in modo diretto edifici, strutture isolate e piccole comunità.

Conergy e la rete europea di aziende che si occupano delle utenze energetiche municipali Trianel GmbH, hanno siglato un accordo per abilitare lo sviluppo e la proposizione di un vero e proprio “leasing solare” a sei milioni di case, senza costi iniziali.