KEY si è conclusa e ha registrato un +20% di presenze totali (+40% dall’estero) rispetto al 2024; hanno partecipato oltre 1.000 espositori (30% dall’estero).

La nuova cattedra universitaria istituita da First Solar nell’università Missouri S&T sui materiali energetici critici aiuterà a preservare la supply chain.

Al 12° Summit bifiPV, organizzato con AIKO e il Centro Internazionale di Ricerca sull’Energia Solare ISC Konstanz, si è parlato del futuro del fotovoltaico.

Il workshop riunirà gli esperti invitati dal Comitato Scientifico Internazionale, composto da personalità di importanti istituzioni del settore fotovoltaico.

Le Giornate dell’Installatore Elettrico offrono l’opportunità di interagire con l’universo che riguarda installazione e manutenzione degli impianti elettrici.

Dal 18 al 22 settembre 2023, FuturaSun parteciperà al PVSEC 2023 di Lisbona, la 40a conferenza ed esposizione europea sull’energia solare fotovoltaica.

Nell’ambito del Workshop dell’Osservatorio Utilities Agici-Accenture, sono stati presentati i risultati dell’analisi sulle comunità energetiche rinnovabili.

Il Politecnico di Torino ha organizzato un evento dedicato ai giovani scienziati europei per creare un manifesto sull’elettrificazione e la decarbonizzazione.

Al workshop organizzato da Assomineraria ed Elettricità Futura a Roma si è discusso della transizione verso un’economia “low carbon”.

Secondo DuPont, la corsa ad abbassare il prezzo delle installazioni non è funzionale nel lungo periodo, soprattutto se non c’è la qualità dei componenti.

Anche per quest’anno SMA propone i Sunny Days, una serie di incontri ad ingresso gratuito rivolti ai professionisti del settore fotovoltaico per offrire il necessario aggiornamento in tema legislativo e tecnico.