Gennaio 19, 2013

Cristiano Sala

Thin film, nuovi record dalla Svizzera

Gli specialisti dell’Empa di Ginevra hanno elaborato una nuova piattaforma a film sottile capace di infrangere i precedenti record e di raggiungere una capacità di conversione della luce solare del 20,4%.

Gli specialisti dell’Empa di Ginevra hanno elaborato una nuova piattaforma a film sottile capace di infrangere i precedenti record e di raggiungere una capacità di conversione della luce solare del 20,4%.

I risultati sono stati certificati in modo indipendente dall’Istituto Fraunhofer per i sistemi ad energia solare.
La nuova tecnologia thin film CIGS (rame, indio-gallio e diseleniuro) è opera del team dello scienziato Ayodhya N. Tiwari, che studia da diversi anni questo tipo di piattaforma. Per il raggiungimento di un simile risultato, la squadra è intervenuta sulle proprietà dello strato CIGS, ottenuto tramite crescita a bassa temperatura. Secondo i ricercatori è stato colmato il gap di efficienza che ha sinora separato la tecnologia a film sottile da quella a base di silicio policristallino. L’applicazione delle più moderne tecnologie thin film permetterà dunque un uso sempre più pervasivo di questi moduli, leggeri e indicati per numerose tipologie di situazioni.

 

Tag

Related Posts

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

Terna, firmate intese USA per l’innovazione italiana

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

3.000 km in Australia percorsi con un’auto solare

First Solar: 500 MW di moduli solari a Swift Current Energy

First Solar: 500 MW di moduli solari a Swift Current Energy

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione

Fraunhofer ISE presenta inverter di stringa a media tensione